Percorsi triennali IeFP comparti vari
La Scuola della Formazione professionale "Don Calabria" che opera da diversi anni a Verona, offre ai giovani un'opportunita' di inserimento sociale attraverso la formazione e il lavoro. La finalita' generale a cui mirano i nostri percorsi e' dare delle competenze a vantaggio dell'occupabilita' e che favoriscano efficaci strategie di inserimento nel mercato del lavoro. L'intero impianto progettuale e' centrato sulla scoperta e sull'aiuto per la realizzazione del progetto personale che sulla base di una proposta educativo/formativa, mira alla creazione di una identita' lavorativo/professionale autonoma tesa a formare la persona, il cittadino, il lavoratore. I contenuti erogati nell'azione educativa e formativa mirano ad una operativita' spendibile sul mercato del lavoro ma in primo luogo mira ad una educazione al lavoro che realizza la persona nel sentirsi inserita nella sfera sociale attraverso il suo "saper fare e saper essere". Rispetto al settore della disabilita' confermiamo la scelta di proporre due settori: Ristorativo e delle Lavorazioni artistiche. Questi due percorsi possono favori
Indicatori di realizzazione
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Persone inattive (maschi)
- Previsto
- 33 persone
- Effettivo
- 33 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 31 persone
- Effettivo
- 31 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 33 persone
- Effettivo
- 33 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 30 persone
- Effettivo
- 30 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 33 perso
- Effettivo
- 33 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Partecipanti con disabilita' (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Partecipanti con disabilita' (maschi)
- Previsto
- 14 persone
- Effettivo
- 14 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Destinatari
- Previsto
- 58 num
- Effettivo
- 64 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 31 num
- Effettivo
- 31 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 33 num
- Effettivo
- 33 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo per lo Sviluppo e la Coesione | 367800.00 |
- Economie:
- € 3.266,00
- Altre risorse - Privati:
- € 6.350
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 367800.00 | 367800.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PSC REGIONE VENETO
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020
- Fondo per lo Sviluppo e la Coesione relativo alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 367.800,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 367.800,00
- Area tematica
- Istruzione e Formazione
- Settore di intervento
- Educazione e Formazione