Smart fabrics: tessuti integrati con nanocompositi piezolettrici flessibili per la produzione di energia elettrica da energia meccanica
Il progetto mira alla realizzazione di tessuti o pannelli plastici innovativi con la proprieta' di generare energia elettrica grazie all'integrazione con materiali piezoelettrici. Allo scopo verranno sintetizzati, e opportunamente modificati per aumentare la performance piezoelettrica, materiali micro o nanocristallini, a base di titanati o niobati, con struttura a perovskite, in grado di generare differenze di potenziale elettrico a seguito di sollecitazioni meccaniche. Verranno inoltre studiati anche dei polimeri piezoelettrici, come PVDF (polyvinylidene fluoride) per sviluppare compositi da integrare coi pannelli plastici, testati per le proprieta' piezoelettriche. Un obiettivo importante sara' l'ottimizzazione dei processi industriali per la realizzazione del dispositivo finale. Il supporto al progetto verra' fornito dalle strutture Universitarie di Verona, Venezia e della Humboldt-Università Le Aziende forniranno un supporto per i tessuti polimerici o i monomeri delle plastiche e avranno un ruolo fondamentale nell'organizzazione dei test in laboratorio e in un ambiente di vita e d
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 11 persone
- Effettivo
- 11 persone
Destinatari
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 14 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 11 num
- Effettivo
- 11 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 7 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 55267.53 |
- Economie:
- € 20.782,47
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 2092.53 | 2092.53 | 3 |
2022 | 53175.00 | 55267.53 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
- Beneficiario
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA
Ambito di programmazione
- Programma
- POC VENETO
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Risorse coesione
- € 55.267,53
- Pagamenti su risorse coesione
- € 55.267,53
- Asse tematico PAC
- Occupabilità __Promuovere unÂoccupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei la
- Linea azione PAC
- Aumentare l'occupazione dei giovani
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |