Piu' organizzati piu' competitivi
Il progetto pluriaziendale mira a diffondere una nuova cultura organizzativa, a promuovere interventi di restyling e riorganizzazione aziendale e qualificazione delle competenze del personale. La proposta e' incentrata su due tematiche: Lean Management e Competenze trasversali e lavori ibridi. Il Progetto dovra' dotare i partner degli strumenti necessari per: - utilizzare dati certi per individuare e pianificare i processi produttivi con l'obiettivo di ottenere risultati misurabili e positivi§; - un miglioramento organizzativo e operativo, attuabile attraverso un percorso di modifiche dei metodi e dei valori nonche' della stessa cultura aziendale§; - sviluppare competenze e abilita' trasversale, con un'attenzione particolare ai processi di ibridazione del lavoro Il progetto prevede anche una spesa a valere sul FESR.
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 20 persone
- Effettivo
- 20 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 33 persone
- Effettivo
- 33 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 2 perso
- Effettivo
- 2 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 11 perso
- Effettivo
- 11 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 18 persone
- Effettivo
- 18 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Altre persone svantaggiate (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Destinatari
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 53 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 20 num
- Effettivo
- 20 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 33 num
- Effettivo
- 33 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 5 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
Nome | Ammontare |
---|---|
Fondo di Rotazione | 78412.47 |
- Economie:
- € 7.537,53
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 78412.47 | 78412.47 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- IMPRENDO S.R.L.
- Beneficiario
- IMPRENDO S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POC VENETO
- None
- Piano d'Azione Coesione 2014/2020
- Risorse coesione
- € 78.412,47
- Pagamenti su risorse coesione
- € 78.412,47
- Asse tematico PAC
- Occupabilità __Promuovere unÂoccupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei la
- Linea azione PAC
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 1 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 2.158.066 |
1198/2012 - ASSE 1 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 1.749.458 |
1198/2012 - ASSE 2 - ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO | € 1.114.780 |
Stessa natura dell'investimento
ESTATE.....OLTRE | € 75.378 |
Torri aperte | € 62.023 |
Torri chiama base | € 57.696 |
INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E ADDITIVE MANUFACTURING PER IL RILANCIO DI ZOPPELLETTO S.P.A. | € 43.191 |
PATRIMONIO DI TORRI PATRIMONIO DI TUTTI | € 28.848 |