Progetto di Innovazione dei servizi e dei processi
Quello che viene proposto e' un percorse di innovazione aziendale, con il quale non si intende solo la realizzazione di un nuovo prodotto e non implica il coinvolgimento del solo ufficio tecnico, bensi' il risultato di un sistema aziendale riorganizzato (nei processi, nei ruoli, nelle responsabilita' e negli strumenti di coordinamento). Tale percorso e' finalizzato all'innovazione, alla creazione di un nuovo modello di business e all'espansione in nuovi mercati, generando valore per il Cliente e profitto per l'azienda. Per questo motivo e' necessario rendere continuo il processo di innovazione all'interno dell'azienda che deve essere sostenuto da un continuo aggiornamento ed incremento delle competenze personali. Il presente progetto e' stato pensato per un'azienda operante nel settore della saldatura che vuole trasformare la propria attivita', basata prevalentemente sulla vendita di prodotti ed accessori e sulla riparazione di apparecchiature, ad una nuova attivita' basata prevalentemente sul servizio per la messa in sicurezza delle apparecchiature, i controlli periodici e la verifica d
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 2 perso
- Effettivo
- 2 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 1 perso
- Effettivo
- 1 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 11 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 7 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 15333.00 |
Fondo di Rotazione | 10733.10 |
Regione | 4599.90 |
- Economie:
- € 236,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 15451.00 | 15451.00 | 50 |
2021 | 13860.00 | 29311.00 | 95 |
2022 | 1355.00 | 30666.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- A.T.S. S.R.L.
- Beneficiario
- A.T.S. S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VENETO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 30.666,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 30.666,00
- Asse
- OCCUPABILITA'
- Obiettivo specifico
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi