Work Experience di tipo specialistico: Esperto di Design e progettazione 3D nell'edilizia
Il progetto tramite diversi interventi intende agire riducendo il gap formativo molto presente nel settore formando e promuovendo l'occupabilita' di 7 disoccupati di eta' superiore ai 30 anni. Il progetto intende trasmettere delle competenze specialistiche nella progettazione, nella modellazione 3D e nella realizzazione di rendering nell'ambito edilizio e del design, in modo da renderli piu' in linea con le richieste del mercato del lavoro. Per raggiungere questi obiettivi si e' deciso di articolare il progetto nel seguente modo: - 8 ore di orientamento di gruppo§; - 4 ore di orientamento individuale§; - 200 ore di formazione specialistica sui temi della progettazione 3D e del rendering attraverso l'utilizzo di Revit, SketchUp e V-Ray, realizzando anche un Project Work che simuli il contesto lavorativo§; - 480 ore di tirocinio in azienda (con 12 ore di accompagnamento) dove il tirocinante avra' la possibilita' di mettere in pratica quanto approfondito durante le ore di formazione confrontandosi direttamente con una realta' lavorativa nella quale ha l'opportunita' di inserirsi. Al termine de
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (maschi)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Destinatari
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 7 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 6 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 28934.60 |
- Economie:
- € 16.401,40
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 2411.88 | 2411.88 | 8 |
2020 | 26522.72 | 28934.60 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- PENTA FORMAZIONE SRL
- Beneficiario
- PENTA FORMAZIONE SRL
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VENETO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 28.934,60
- Pagamenti su risorse coesione
- € 28.934,60
- Asse
- OCCUPABILITA'
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso