CHALLENGE FOR CHANGES
Il progetto "Challenge for Changes" nasce dalla collaborazione di 3 Enti accreditati dalla Regione Veneto E 2 partner operativi specializzati nella formazione esperienziale dislocati sulle Province di Verona, Padova e Venezia. Il piano prevede un catalogo di 9 percorsi formativi ripetuti in piu' edizioni e 1 intervento moltiplicatore per la diffusione dei risultati, il cui focus e' la metodologia innovativa e/o esperienziale. Pertanto,i percorsi sono perlopiu' di breve/media durata e hanno l'obiettivo di sviluppare le Sof Skills e le competenze digitali dei partecipanti/lavoratori. Nello specifico il catalogo di corsi proposti prevede: 1 percorso di Public Speaking in lingua inglese, 2 percorsi innovativi sulle competenze digitali e 6 sulle capacita' trasversali. Il punto di forza del presente progetto e' legato alla "rete" degli Enti formativi che, insieme agli altri partenr esperti di formazione esperienziale e metodologie innovative, hanno l'obiettivo di offrire un utile ed innovativo servizio agli utenti. Il prgetto coinvolgera' 248 utenti per un totale di 572 ore.
Indicatori di realizzazione
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (femmine)
- Previsto
- 142 persone
- Effettivo
- 142 persone
Lavoratori, compresi i lavoratori autonomi (maschi)
- Previsto
- 96 persone
- Effettivo
- 96 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Persone di eta' inferiore a 25 anni (maschi)
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 6 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 12 persone
- Effettivo
- 12 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (maschi)
- Previsto
- 4 perso
- Effettivo
- 4 perso
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Titolari di un diploma di istruzione primaria (ISCED 1) o di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2) (maschi)
- Previsto
- 3 perso
- Effettivo
- 3 perso
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 83 persone
- Effettivo
- 83 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 59 persone
- Effettivo
- 59 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 55 persone
- Effettivo
- 55 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (maschi)
- Previsto
- 34 persone
- Effettivo
- 34 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Altre persone svantaggiate (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 13 persone
- Effettivo
- 13 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 10 persone
- Effettivo
- 10 persone
Destinatari
- Previsto
- 248 num
- Effettivo
- 238 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 142 num
- Effettivo
- 142 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 96 num
- Effettivo
- 96 num
Persone 15-29 anni Femmine
- Previsto
- 35 num
- Effettivo
- 35 num
Persone 15-29 anni Maschi
- Previsto
- 22 num
- Effettivo
- 22 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
- Slide 14
- Slide 15
- Slide 16
- Slide 17
- Slide 18
- Slide 19
- Slide 20
- Slide 21
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 52808.38 |
Fondo di Rotazione | 36965.87 |
Regione | 15842.51 |
- Economie:
- € 14.383,24
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 7799.48 | 7799.48 | 7 |
2020 | 24710.78 | 32510.26 | 30 |
2021 | 73106.50 | 105616.76 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- CONSORZIO GAMMA SERVIZI
- Beneficiario
- CONSORZIO GAMMA SERVIZI
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VENETO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 105.616,76
- Pagamenti su risorse coesione
- € 105.616,76
- Asse
- OCCUPABILITA'
- Obiettivo specifico
- Favorire la permanenza al lavoro e la ricollocazione dei lavoratori coinvolti in situazioni di crisi
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |