Work Experience di specializzazione: Addetto al ricevimento negli hotel del comparto termale
Il progetto intende rispondere al rilevato fabbisogno di 9 strutture alberghiere del territorio di Abano e Montegrotto terme. Tutti i partner sono Hotel con servizi Wellness e Spa e ricercano il medesimo profilo professionale ossia un addetto al ricevimento con competenze di accoglienza cliente, gestione check-in e check-out, gestione prenotazioni, promozione servizi termali. Tali attivita' prevedono una buona conoscenza delle lingue inglese e tedesco in quanto rispecchiano la provenienza della maggior parte dei clienti. La formazione specializzante ricalca le necessita' espresse e si snoda intorno a tali tematiche. Ad essa seguiranno 9 tirocini di 480 ore l'uno, svolti quasi tutti in modalita' full time, che vedranno le risorse impegnate operativamente nelle mansioni di Addetti alla reception. Le ore di orientamento di gruppo (8), individuale (4) e di accompagnamento (12) sono parte integrante del progetto rendendolo un percorso di crescita professionale e personale guidato e gestito da personale senior.
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Persone inattive (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone inattive che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Persone provenienti da zone rurali
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 9 num
- Effettivo
- 10 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 10 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 30577.00 |
- Economie:
- € 22.175,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 2094.00 | 2094.00 | 6 |
2020 | 28483.00 | 30577.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- ATENA SPA
- Beneficiario
- ATENA SPA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VENETO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 30.577,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 30.577,00
- Asse
- OCCUPABILITA'
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |