Work Experience di specializzazione: impiegato nelle agenzie assicurative
Il progetto intende rispondere alle esigenze di un preciso settore e territorio§; proponiamo quindi un percorso di specializzazione per figure di impiegati nelle agenzie assicurative di TV. Il fabbisogno rilevato non e' quello di agenti e venditori ma piuttosto di personale fisso che possa autonomamente occuparsi di consulenza al cliente, stipula polizze e controllo relative scadenze, pagamenti, premi ecc e abbia buona dimestichezza con la registrazione amministrativa dei dati. Il progetto prevede quindi una importante parte di formazione utile per conoscere le funzioni di un'agenzia e, piu' nel dettaglio, i diversi rami interni. Tale parte centrale sara' corredata da unita' relative a privacy, amministrazione e gestione cliente indispensabili affinche' le risorse possano operare in maniera agevole sia con i documenti che con gli interlocutori. Al programma formativo si affiancano: - 4h di orientamento ind. (2 previste in agenzia con la presenza dei tutor) - 8h di ori di gruppo (per creare un gruppo classe consapevole e unito) - 12 ore, almeno, di accompagnamento (per assicurare
Indicatori di realizzazione
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (femmine)
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
Disoccupati, compresi i disoccupati di lunga durata (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Disoccupati di lungo periodo (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Disoccupati di lungo periodo (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Persone di eta' superiore a 54 anni che sono disoccupati, inclusi i disoccupati di lungo periodo, o inattivi e che non seguono un corso di insegnamento o una formazione (femmine)
- Previsto
- 1 persone
- Effettivo
- 1 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (femmine)
- Previsto
- 5 persone
- Effettivo
- 5 persone
Titolari di un diploma di insegnamento secondario superiore (ISCED 3) o di un diploma di istruzione post secondaria (ISCED 4) (maschi)
- Previsto
- 3 persone
- Effettivo
- 3 persone
Titolari di un diploma di istruzione terziaria (ISCED da 5 a 8) (femmine)
- Previsto
- 4 persone
- Effettivo
- 4 persone
Migranti, i partecipanti di origine straniera, le minoranze (comprese le comunita' emarginate come i Rom) (femmine)
- Previsto
- 2 persone
- Effettivo
- 2 persone
Destinatari
- Previsto
- 11 num
- Effettivo
- 12 num
Destinatari Femmine
- Previsto
- 9 num
- Effettivo
- 9 num
Destinatari Maschi
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
- Slide 9
- Slide 10
- Slide 11
- Slide 12
- Slide 13
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 47356.00 |
- Economie:
- € 12.812,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 12846.00 | 12846.00 | 27 |
2020 | 34510.00 | 47356.00 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE DEL VENETO
- Attuatore
- ATENA SPA
- Beneficiario
- ATENA SPA
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FSE VENETO
- Fondo Sociale Europeo (FSE)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 47.356,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 47.356,00
- Asse
- OCCUPABILITA'
- Obiettivo specifico
- Favorire l'inserimento lavorativo e l'occupazione dei disoccupati di lunga durata e dei soggetti con maggiore difficoltà di inserimento lavorativo, nonché il sostegno delle persone a rischio di diso
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
650/2011 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 5.004.882 |
808/2010 - ASSE 2 - CONFINDUSTRIA VENETO SIAV S.P.A. | € 4.846.180 |
650/2011 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.435.622 |
650/2011 - ASSE 2 - ECIPA SOC. CONS. A R.L. | € 3.313.476 |
808/2010 - ASSE 2 - ENTE NAZIONALE CANOSSIANO | € 3.058.418 |