CUP: B38I16000230008
Avviso 2 2015 centro Diurno integr per supporto cognitovo e comport e comunit riab artt 60 ter e 57 RR 4/2007
SINTESI DEL PROGETTO
Avviso 2 2015 centro Diurno integr per supporto cognitovo e comport e comunit riab artt 60 ter e 57 RR 4/2007
Indicatore di realizzazione
Beneficiari/Popolazione Beneficiaria
- Previsto
- 6.538 num
- Effettivo
- 6.538 num
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 1.227.243,93
di cui risorse coesione
€ 1.227.243,93
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 981795.14 |
Fondo di Rotazione | 171814.15 |
Regione | 73634.64 |
- Altre risorse - Privati:
- € 1.499.965
Pagamenti monitorati
€ 1.184.397,36
di cui risorse coesione
€ 1.184.397,36
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2017 | 582940.88 | 582940.88 | 47 |
2018 | 582940.85 | 1165881.73 | 94 |
2019 | 0 | 1165881.73 | 94 |
2020 | 0 | 1165881.73 | 94 |
2021 | 0 | 1165881.73 | 94 |
2022 | 18515.63 | 1184397.36 | 96 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 26/07/2016
Inizio effettivo: 07/12/2016
Fine prevista: 31/12/2019
Fine effettiva: 28/02/2021
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE PUGLIA
- Attuatore
-
IMPRESA CONSULTING SAS DI BRUNO MARIA FILOMENA & C
GEO.GA. COSTRUZIONI SRL
FOS ARCHITETTI SRL
EUROMEDITERRANEA SRL
COMUNE DI CONVERSANO
COMUNE DI ALTAMURA
COFIDI.IT.SOC.COOP
CITTA' METROPOLITANA DI BARI
AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI
ASSIMOCO ASSICURAZIONI PRIMAVERA NICOLA & C S.A.S
Visualizzati i primi 10 soggetti di 12 - Beneficiario
- IL SALVATORE COOPERATIVA SOCIALE A.R.L
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR FSE PUGLIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.227.243,93
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.184.397,36
- Asse
- PROMUOVERE L'INCLUSIONE SOCIALE, LA LOTTA ALLA POVERTA' E OG
- Obiettivo specifico
- Aumentare, consolidare, qualificare i servizi e le infrastrutture socioeducativi rivolti ai bambini e sociosanitari rivolti a persone con limitazioni dell¿autonomia e potenziare la rete infrastruttur