Rete transfrontaliera per la conservazione e valorizzazione degli habitat montani
Nello scorso ventennio, i cambiamenti climatici e di utilizzo del territorio, in gran parte determinati dall'azione umana, hanno comportato una modifica dell'ecosistema alpino e, in particolare, il ritorno di alcune specie animali e la contrazione numerica di altre. La salvaguardia del patrimonio naturale, la conservazione delle diverse specie, ma anche il mantenimento delle attività economiche locali, sono obiettivi importanti e correlati tra loro, che è necessario perseguire attraverso una gestione oculata degli equilibri ed interventi politici mirati. Le azioni umane hanno una valenza strategica al fine di garantire la biodiversità e migliorare la coesistenza tra uomo e ambiente naturale, in particolare, rispetto alla fauna selvatica che popola le aree del progetto. In tal senso è fondamentale agire sull'educazione e la corretta informazione della collettività, per costruire un processo culturale che garantisca scelte coerenti con gli obiettivi prefissati. Le ricerche scientifiche sulla fauna selvatica e il suo habitat, realizzate con il progetto, saranno affiancate ad un'analisi delle conoscenze della popolazione locale sul tema. I risultati permetteranno di costruire azioni divulgative specifiche alle quali si affiancheranno interventi educativi, informativi e di valorizzazi
Indicatore di realizzazione
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 151738.64 |
Fondo di Rotazione | 17736.91 |
- Altre risorse - Privati:
- € 29.907
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 150291.05 | 150291.05 | 88 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
Gemeinde Feistritz an der Gail
COMUNE DI TARVISIO
COMUNE DI PRATO CARNICO
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 169.475,55
- Pagamenti su risorse coesione
- € 150.291,05
- Asse
- CLLD - Sviluppo regionale a livello locale
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento dell'integrazione e dell'autoresponsabilità locale nell'area strettamente di confine attraverso la strategia transfrontaliera secondo l'approccio CLLD