SINTESI DEL PROGETTO
Nello scorso ventennio, i cambiamenti climatici e di utilizzo del territorio, in gran parte determinati dall'azione umana, hanno comportato una modifica dell'ecosistema alpino e, in particolare, il ritorno di alcune specie animali e la contrazione numerica di altre. La salvaguardia del patrimonio naturale, la conservazione delle diverse specie, ma anche il mantenimento delle attività economiche locali, sono obiettivi importanti e correlati tra loro, che è necessario perseguire attraverso una gestione oculata degli equilibri ed interventi politici mirati. Le azioni umane hanno una valenza strategica al fine di garantire la biodiversità e migliorare la coesistenza tra uomo e ambiente naturale, in particolare, rispetto alla fauna selvatica che popola le aree del progetto. In tal senso è fondamentale agire sull'educazione e la corretta informazione della collettività, per costruire un processo culturale che garantisca scelte coerenti con gli obiettivi prefissati. Le ricerche scientifiche sulla fauna selvatica e il suo habitat, realizzate con il progetto, saranno affiancate ad un'analisi delle conoscenze della popolazione locale sul tema. I risultati permetteranno di costruire azioni divulgative specifiche alle quali si affiancheranno interventi educativi, informativi e di valorizzazi