Viticoltura biologica nelle regioni della Val Canale, Gaital e Carnia (KGC)
Il progetto si colloca in un contesto transfrontaliero partendo dalla Carnia attraverso la Val Canale fino alla Valle della Gail. I partner del progetto sono 2 aziende del territorio del FVG e la Camera per l'Agricoltura della Carinzia, è partner associato del progetto un'azienda della Carinzia.\nL'obiettivo del progetto è di disporre, alla sua conclusione, dell'analisi dello sviluppo fenologico e del livello di resistenza di specifiche varietà vitivinicole alle mutevoli condizioni climatiche e alle principiali malattie, che colpiscono la vite a determinate altitudini. Si procederà con l'analisi della resistenza delle piante alle principali malattie con l'ausilio di stazioni meteo, mentre con il laboratorio mobile, tramite l'analisi della percentuale di rame presente sulle bucce del grappolo, si indagherà l'indice di salubrità delle uve e verrà effettuata, a seguire, l'analisi della vitalità dei lieviti sulle bucce e dell'acido gluconico nelle uve. Tutti i dati saranno trasmessi in tempo reale per l'elaborazione digitale. Attraverso i software sarà possibile ottenere indicazioni grafiche previsionali sulle possibilità di insorgenza delle varie malattie, che colpiscono la vite in determinati contesti climatici e a determinate altitudini. Allo stesso tempo, lo sviluppo delle singol
Indicatore di realizzazione
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 169838.41 |
- Altre risorse - Privati:
- € 29.971
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2023 | 96091.44 | 96091.44 | 56 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
Kammer für Land- und Forstwirtschaft in Kärnten
HEBEIN JOHANNA
BALDOVIN ROBERTO
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 169.838,41
- Pagamenti su risorse coesione
- € 96.091,44
- Asse
- CLLD - Sviluppo regionale a livello locale
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento dell'integrazione e dell'autoresponsabilità locale nell'area strettamente di confine attraverso la strategia transfrontaliera secondo l'approccio CLLD