Illuminazione stradale pubblica
I Comuni di Lozzo di Cadore e di Virgen hanno sviluppato in questi anni importanti progetti nel campo dell'efficientamento energetico per l'illuminazione pubblica. Il Consorzio BIM Piave nell'ambito del progetto AlpEnergy ha attivato una sperimentazione per l'istallazione di sistemi di rilevamento dell'energia consumata con lo scopo di ridurre i consumi e gestire efficacemente le attività di manutenzione. I tre partner oltre agli interventi pilota locali intendono dare vita a una collaborazione fattiva su alcuni tematiche particolari.\nI tre partner condivideranno i risultati delle attività svolte. In particolare il BIM Piave metterà a disposizione nei Comuni partner le conoscenze sviluppate nell'ambito della telegestione e la possibilità di una sperimentare attraverso il proprio server. Virgen metterà a disposizione del BIM Piave e del Comune di Lozzo di C. lo studio sulle modalità di conversione di vecchi punti luce con illuminazione a LED. I risultati del progetto saranno successivamente resi pubblici e divulgati.
Indicatore di realizzazione
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- -
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 134069.48 |
Fondo di Rotazione | 20959.32 |
Altra fonte pubblica | 39432.20 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 2.700
- Altre risorse - Privati:
- € 39.432
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 14640.38 | 14640.38 | 7 |
2021 | 0 | 14640.38 | 7 |
2022 | 51420.74 | 66061.12 | 33 |
2023 | 40319.26 | 106380.38 | 54 |
2024 | 67796.73 | 174177.11 | 89 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 197.161,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 174.177,11
- Asse
- CLLD - Sviluppo regionale a livello locale
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento dell'integrazione e dell'autoresponsabilità locale nell'area strettamente di confine attraverso la strategia transfrontaliera secondo l'approccio CLLD