SINTESI DEL PROGETTO
I centri abitati di queste zone sono caratterizzati da un numero relativamente elevato di edifici da ristrutturare e da una superficie edificabile limitata. A causa della suddivisione storica dei beni, la situazione della proprietà è molto frammentata e complicata. Questo rende difficile la ristrutturazione di tali edifici e molte famiglie decidono di costruire una casa in campagna. Questo distrugge gradualmente il paesaggio urbano, il tessuto sociale ed economico e aumenta il traffico. Gli obiettivi del progetto sono lo scambio di esperienze tra i territori, la creazione e l'utilizzo di esempi di buone pratiche (¿best practice¿), la sensibilizzazione della popolazione per la rivalutazione e riqualificazione edilizia nel centro del paese, l'intensificazione della cooperazione tra coloro che intendono costruire e l'Ufficio Beni culturali e la realizzazione di uno studio di fattibilità per un immobile concreto a Sluderno. Le attività principali sono: preparazione, consulenza, sostegno, supervisione e assistenza dei committenti di progetti, trasferimento di know-how tra i territori, creazione di una elaborazione di uno studio di fattibilità. I beneficiari dei risultati sono i costruttori interessati in entrambe le zone. I risultati sono diffusi attraverso mostre, brochure, stampa