Sistema d'allarme INnovativo per eventi di colAta DEtritica basato su previsioni a breve termine e Fenomenologia
Le colate detritiche sono correnti solido-liquide che discendono ad alta velocità i canali incisi sui versanti delle montagne, distruggendo o danneggiando le opere civili che impattano e causando anche vittime. Nelle Alpi, causa maggiore di tali fenomeni sono le precipitazioni molto intense che generano l'abbondante deflusso superficiale in grado di inglobare il detrito necessario alla loro formazione. Queste sono sempre più frequenti presumibilmente a causa del cambiamento climatico in atto determinando un aumento degli eventi di colata. La, in genere, breve durata di tali precipitazioni (15-30 min.) e il breve tempo di propagazione della colata (5-15 min.) non permettono l'uso dei sistemi di previsione usati per i fenomeni di piena e franosi. Inoltre gli attuali sistemi d'allarme basati su sensori per individuare il transito delle colate permettono tempi di allerta molto brevi. Obbiettivo del progetto è un sistema d'allarme che individui le colate con anticipi maggiori concatenando una previsione di precipitazione a breve termine (1-3 ore) con modelli idrologici e d'innesco per colate detritiche. La previsione di precipitazione viene trasformata in deflusso superficiale dal modello idrologico ed il modello di innesco stima il corrispondente volume di detrito mobilitabile: se qu
Indicatori di realizzazione
Numero di partecipanti alle iniziative locali congiunte per l'occupazione e alle attivita' di formazione congiunta
- Previsto
- 750 num
- Effettivo
- 1.133 num
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della prevenzione dei rischi e della protezione civile
- Previsto
- 1 progetti
- Effettivo
- 1 progetti
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della mobilità sostenibile
- Previsto
- 4 progetti
- Effettivo
- -
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 716384.29 |
Fondo di Rotazione | 95754.00 |
Altra fonte pubblica | 36984.41 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 20.000
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 48743.69 | 48743.69 | 5 |
2021 | 143793.38 | 192537.07 | 22 |
2022 | 238792.24 | 431329.31 | 50 |
2023 | 382791.35 | 814120.66 | 95 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik (ZAMG, tir)
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
Bundesforschungszentrum für Wald (BFW)
AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO - ARPAV
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 869.122,70
- Pagamenti su risorse coesione
- € 814.120,66
- Asse
- Istituzioni
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell'area di programma