Elderly home CAre Residential Engagement (Coinvolgimento anziani a casa e in residenza)
L'obiettivo dell' ECARE è la riduzione dell'isolamento sociale e delle difficoltà psicologiche, fisiche e relazionali delle persone anziane che vivono nella propria abitazione o in un'abitazione messa loro a disposizione dalla pubblica amministrazione.\nIl modello di intervento previsto da ECARE si basa sul coinvolgimento della comunità (vicini di casa, amici, parenti) e sulla creazione di nuove relazioni e di interessi comuni. Le persone partecipanti verranno accompagnate in un percorso di miglioramento del loro stile di vita a partire da una valutazione svolta da professionisti sul rischio a cui sono esposti in aree rilevanti per i loro rapporti sociali e per la loro salute, in particolare l'alimentazione, l'attività fisica, la stimolazione cognitiva e sensoriale.\nLa base della sperimentazione è l'utilizzo di un sistema di applicazioni digitali a supporto di diversi terminali, fra i quali uno smartwatch, che consente un collegamento intelligente fra la persona anziana e le persone appartenenti alla sua comunità. Insieme a questo collegamento, la piattaforma consente di monitorare il miglioramento dello stile di vita nelle sue diverse componenti e soprattutto la capacità di conseguirlo in maniera continuativa, individuando un percorso di miglioramento continuo.\nLa validazione
Indicatori di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della sanità
- Previsto
- 1 progetti
- Effettivo
- 1 progetti
Numero di nuovi concetti e servizi creati per migliorare la cooperazione tra amministrazioni e cittadini
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 646684.86 |
Fondo di Rotazione | 95502.93 |
Altra fonte pubblica | 33509.80 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 35.167
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 71505.86 | 71505.86 | 9 |
2020 | 360436.34 | 431942.20 | 55 |
2021 | 135607.55 | 567549.75 | 73 |
2022 | 0 | 567549.75 | 73 |
2023 | 166538.55 | 734088.30 | 94 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 810.864,78
- Pagamenti su risorse coesione
- € 734.088,30
- Asse
- Istituzioni
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell'area di programma
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
Senza Confini Education and Training Network | € 1.122.370 |
Il portale unico per i trasporti eccezionali | € 728.059 |
Alleanza per lo sviluppo dello spazio sud-alpino | € 129.376 |