Malattie trasmesse dagli animali (zoonosi) e traffico illegale di animali da compagnia/cuccioli nella regione Alpe Adria (benessere animale)
Le malattie trasmesse dagli animali all'uomo sono definite zoonosi. La diffusione di queste malattie nella popolazione umana è spesso legata all'attività antropica ed il traffico illegale di animali da compagnia è un'importante via di trasmissione delle zoonosi. Infatti, gli animali comperati sul mercato nero non sono soggetti ad alcun controllo sanitario e possono provenire da aree infette. Il Friuli Venezia Giulia e la Carinzia sono sia rotte di transito, sia paesi di destinazione del traffico illegale di animali da compagnia proveniente dai paesi dell'Est Europa. L'impatto di questa attività criminale genera almeno 4 effetti negativi su 1. salute delle persone, 2. Salute e benessere degli animali, 3. Protezione del mercato, 4. Frode del consumatore. Il Progetto Bio-Crime vuole ridurre il rischio zoonosico attraverso lo sviluppo di una strategia comune di azione contro il traffico illegale di animali da compagnia nell'ambito dei programmi di prevenzione della salute umana e della salute e del benessere degli animali. Corsi di formazione per pubblici ufficiali, sviluppo di protocolli operativi congiunti, realizzazione di una piattaforma digitale web per la condivisione dei dati, sorveglianza epidemiologica degli animali sequestrati, progetti di educazione dei cittadini delle due
Indicatori di realizzazione
Numero di partecipanti alle iniziative locali congiunte per l'occupazione e alle attivita' di formazione congiunta
- Previsto
- 600 num
- Effettivo
- 120 num
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della prevenzione dei rischi e della protezione civile
- Previsto
- 1 progetti
- Effettivo
- 1 progetti
Numero di cooperazioni istituzionali nell'ambito della sanità
- Previsto
- 1 progetti
- Effettivo
- 1 progetti
Numero di nuovi concetti e servizi creati per migliorare la cooperazione tra amministrazioni e cittadini
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 949705.00 |
Fondo di Rotazione | 113520.00 |
Altra fonte pubblica | 54075.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 149571.35 | 149571.35 | 13 |
2019 | 235741.42 | 385312.77 | 34 |
2020 | 18917.52 | 404230.29 | 36 |
2021 | 148561.04 | 552791.33 | 49 |
2022 | 0 | 552791.33 | 49 |
2023 | 22623.38 | 575414.71 | 51 |
2024 | 222052.28 | 797466.99 | 71 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE
Amt der Kärntner Landesregierung - Abteilung 5 - Sachgebiet Tierschutz und -kontrollen
AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE - AREA SCIENCE PARK
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.117.300,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 797.466,99
- Asse
- Istituzioni
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell'area di programma