Patrimonio fotografia. Competenza nell'utilizzo ¿ accesso libero. Strategie innovative
Per la conservazione delle foto e per renderle accessibili - nell'area progettuale in questione - vengono usati procedimenti di digitalizzazione, di conservazione e di archiviazione delle immagini analogiche e digitali. Ad oggi non esistono ancora linee guida specifiche, adatte a persone che lavorano su base volontaria nella cronistoria, negli archivi, nei musei e nell'educazione permanente. Esiste un forte bisogno di una strategia specifica qualitativa. Nell'arco di un intenso processo di ricerca e di partecipazione verranno sviluppate ¿ ai sensi del valore aggiunto transfrontaliero - delle linee guida come strumento di mediazione per le diverse figure professionali in Tirolo ed in Alto Adige. Tutto ciò verrà realizzato tramite workshops, corsi di formazione online e consulenze. In base alle strategie di sviluppo regionali, nazionali ed europee il progetto intende prendere come riferimento i principi dell' ¿open government data¿. L'obiettivo è quello di rendere libero l'accesso ai file immagine ed ai metadati conservati dalla pubblica amministrazione, soprattutto alle start-up del settore. \nLa ¿piattaforma fotografia¿ raccoglie in una sede centrale tutti i risultati del progetto (linee guida, open data, fondi pilota, mostre virtuali, app per dispositivi mobili). In questo modo
Indicatori di realizzazione
Numero di partecipanti alle iniziative locali congiunte per l'occupazione e alle attivita' di formazione congiunta
- Previsto
- 100 num
- Effettivo
- 455 num
Progettazione e realizzazione di servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuovi concetti e servizi creati per migliorare la cooperazione tra amministrazioni e cittadini
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 777390.00 |
Fondo di Rotazione | 55110.00 |
Altra fonte pubblica | 262600.00 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 252.900
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 362501.40 | 362501.40 | 33 |
2019 | 314414.78 | 676916.18 | 61 |
2020 | 450275.29 | 1127191.47 | 102 |
2021 | 31967.30 | 1159158.77 | 105 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.348.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.159.158,77
- Asse
- Istituzioni
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento della collaborazione istituzionale transfrontaliera in ambiti centrali dell'area di programma
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Management Dolomiti Live | € 887.086 |
Alleanza per lo sviluppo dello spazio sud-alpino | € 129.376 |
Concetto di sviluppo integrato per quattro centri città | € 80.000 |