Astronomical tourism: the beauty of the sky as a resource for territories
Molti sono i tesori nel territorio alpino/sub-alpino in grado di attrarre turisti§; alcuni fanno già parte dell'offerta turistica di molte destinazioni, altri sono in fase di scoperta e hanno il potenziale di sviluppare turismi di nicchia in aree pronte a coglierne il valore. Uno di questi tesori è il cielo buio, in grado di offrire paesaggi celesti notturni, come la Via Lattea. Si tratta di un bene raro di sempre più difficile reperibilità nelle zone urbane, ma ancora presente in aree rurali dove l'inquinamento luminoso risulta essere minore. Il cielo notturno è parte della natura e del paesaggio che ci circonda, quindi come le altre componenti dell'ambiente, merita di essere salvaguardato. L'inquinamento luminoso è inoltre in grado di minacciare la qualità della vita umana e di mettere a rischio l'esistenza di fauna e flora, anche in aree apparentemente protette. L'obiettivo principale del progetto è quello di proteggere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale di determinati territori individuando tali aree e, attraverso una serie di azioni, valorizzarle andando così a creare un prodotto turistico sostenibile sicuramente innovativo legato alle osservazioni del cielo, il cosiddetto ¿astro-turismo¿. Tali territori, promuovendo approcci innovativi per un turismo scientific
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 70 num
- Effettivo
- 80 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 70 num
- Effettivo
- 80 num
Superficie degli habitat beneficiari di un intervento volto a raggiungere un migliore stato di conservazione
- Previsto
- 10 ha
- Effettivo
- 10 ha
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Superficie degli habitat beneficiari di un sostegno finalizzato al raggiungimento di un migliore stato di conservazione
- Previsto
- 10 ha
- Effettivo
- 10 ha
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 776024.07 |
Fondo di Rotazione | 99227.43 |
Altra fonte pubblica | 59344.80 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 39.483
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 153808.04 | 153808.04 | 16 |
2022 | 91848.73 | 245656.77 | 26 |
2023 | 323125.70 | 568782.47 | 60 |
2024 | 348004.94 | 916787.41 | 98 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 974.079,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 916.787,41
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale