La Via della Dolomia: il viaggio della roccia nelle Alpi Dolomitiche
Il progetto è stato pensato per valorizzare il materiale roccia Dolomia promuovendone la conoscenza e l'utilizzo condiviso e consapevole attraverso l'individuazione ed il collegamento dei geositi presenti nell'area di progetto, l'analisi geologica, la mappatura delle cave, l'estrazione, i metodi di lavorazione di ieri e di oggi, il censimento dei siti di interesse dove è stata utilizzata, l'individuazione di siti in cui attuare progetti pilota di analisi tecnico-scientifica e di analisi finalizzata al restauro conservativo di manufatti realizzati con la Dolomia, gli utilizzi odierni, la creazione di un percorso geoturistico interregionale ecosostenibile, lo scambio transfrontaliero di buone pratiche di analisi e sfruttamento sostenibile del bene pietra. Il progetto è strettamente legato all'area della provincia di Belluno in cui sono inserite le Dolomiti dichiarate nel 2009 Patrimonio dell'Umanità UNESCO e all'area del Tirolo con le sue Alpi che geologicamente sono figlie delle rocce dolomitiche bellunesi. La valorizzazione di questo comune patrimonio ambientale e culturale vuole essere la chiave per uno sviluppo sostenibile regionale anche a livello turistico che consideri le montagne come il naturale collegamento tra le due aree e come momento di incontro tra il modo dell'istr
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 30 num
- Effettivo
- 30 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 30 num
- Effettivo
- 30 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 637204.00 |
Fondo di Rotazione | 45060.00 |
Altra fonte pubblica | 37500.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 31.000
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 6290.07 | 6290.07 | 0 |
2020 | 39861.50 | 46151.57 | 6 |
2021 | 47959.18 | 94110.75 | 13 |
2022 | 404449.19 | 498559.94 | 69 |
2023 | 110861.26 | 609421.20 | 84 |
2024 | 45542.53 | 654963.73 | 90 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 719.764,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 654.963,73
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale