Eco&soft MObility Through Innovative and Optimized network of cross-border Natural and cultural Ways
EMOTIONWay mira a rispondere a 2 problemi dell'area transfrontaliera:a)difficile accessibilita¿ ad alcuni siti di interesse naturalistico e culturale da parte di cicloturisti e turisti a piedi causata da insufficienti collegamenti tra ciclovie e siti di interesse e scarsa intermodalita¿ bici-bus bici-treno a servizio di ciclovie e cammini,b)scarsa visibilita¿ di alcuni siti dovuta a carenti informazioni su come raggiungerli, servizi inadeguati, siti naturalistici non valorizzati. \nPerseguendo l'obiettivo di creare una rete transfrontaliera di ciclovie e cammini migliorandone la connessione attraverso l'intermodalità bici-bus bici-treno, saranno attivati nuovi servizi transfrontalieri di trasporto pubblico locale e sarà promossa la rete quale prodotto turistico transfrontaliero. Individuati i collegamenti mancanti(WP3), saranno avviati interventi pilota di collegamento intermodale bici-bus e bici-treno(WP4) per creare la Rete Ciclovie Alpi Orientali (ReCAO).Supportando il territorio per migliorare la qualità dei servizi turistici (WP5), il progetto definirà un nuovo prodotto turistico(WP6) che verrà promosso ed inserito nelle strategie turistiche delle regioni coinvolte.\nNel medio periodo si attende un miglioramento dell'accessibilita¿ ai siti grazie a servizi intermodali più in
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 48 num
- Effettivo
- 48 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 45 num
- Effettivo
- 45 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 998749.99 |
Fondo di Rotazione | 128881.81 |
Altra fonte pubblica | 436637.50 |
- Altre risorse - Privati:
- € 21.981
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2019 | 342882.35 | 342882.35 | 21 |
2020 | 326548.37 | 669430.72 | 42 |
2021 | 101679.83 | 771110.55 | 49 |
2022 | 144361.95 | 915472.50 | 58 |
2023 | 434603.07 | 1350075.57 | 86 |
2024 | 93129.02 | 1443204.59 | 92 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE
Region Villach Tourismus GmbH
REGIONE DEL VENETO
REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA
PROMOTURISMOFVG
NLW Tourismus Marketing GmbH
GECT EUREGIO SENZA CONFINI R.L.
Eurac Research
Amt der Kärntner Landesregierung - Abteilung 7 - Wirtschaft, Tourismus, Infrastruktur und Mobilität
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.564.269,30
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.443.204,59
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale