Nuovi concetti di sicurezza nei mountain bike park: un volano per il turismo sportivo sostenibile
Il turismo estivo diventa sempre più importante nelle regioni alpine a causa di inverni relativamente miti e dell'aumento di interesse per l'azione e il divertimento. In questo contesto, i mountain bike (MTB) park sono una buona opportunità per sfruttare le infrastrutture invernali esistenti. Tuttavia non vi sono dati riguardanti la segnaletica generale dei tracciati, le sollecitazioni sopportate dai rider, le costruzioni ottimali dei salti e l'utilizzo dei DPI. Scopi del progetto sono: a) raccogliere dati e informazioni circa le tecniche costruttive e la segnaletica dei park, le forze agenti sui rider e le protezioni necessarie§; b) creare una linea guida allo scopo di aumentare la sicurezza, ridurre gli infortuni e ottimizzare la sostenibilità. Alla fine del progetto verrà costruito o modificato un tratto/salto dimostrativo ¿sicuro¿ in accordo alla linea guida sia in Nevegal che a Saalbach-Hinterglemm. Gli obiettivi saranno realizzati all'interno di diversi WP che includono l'analisi dello stato dell'arte dei bike park, l'acquisizione di dati cinematici e dinamici dei rider durante i salti e dello sviluppo di un metodo per la loro valutazione oltre all'analisi dei dispositivi di protezione. Il prodotto finale del progetto sarà una linea guida e un tratto/salto dimostrativ
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 7 num
- Effettivo
- 5 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 443095.89 |
Fondo di Rotazione | 19909.54 |
Altra fonte pubblica | 34269.98 |
- Altre risorse - Privati:
- € 43.916
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 6335.72 | 6335.72 | 1 |
2019 | 34799.09 | 41134.81 | 8 |
2020 | 29956.60 | 71091.41 | 14 |
2021 | 271807.72 | 342899.13 | 68 |
2022 | 33963.99 | 376863.12 | 75 |
2023 | 64008.78 | 440871.90 | 88 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA
Paris-Lodron-Universität Salzburg
Dolomiticert Scarl
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 497.275,41
- Pagamenti su risorse coesione
- € 440.871,90
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
SISTEMA TERMINALISTICO INTEGRATO | € 10.587.115 |
Sistemi di trasporto intelligenti | € 6.360.742 |
Tpl sostenibile | € 5.980.196 |
ACQUISTO DI AUTOBUS E TRAM PER IL TRASPORTO PUBBLICO - COMUNE DI PADOVA | € 3.630.029 |
Enhanced Connectivity and Harmonization of data for the Adriatic Intermodal Network | € 2.189.354 |