RETE TRANSFRONTALIERA DI STAZIONI DI BICICLETTE A PEDALATA ASSISTITA E APPS PER L'AFFLUSSO DI CICLOTURISTI VERSO DESTINAZIONI ALPINE MENO CONOSCIUTE
Negli ultimi 15 anni si è sviluppata nei fondovalle delle regioni confinanti di Italia e Austria una rete cicloturistica attraverso la quale,ogni anno,transitano milioni di persone.A causa degli assetti territoriali,del diverso livello di accessibilità e anche di notorietà,non tutti i centri dotati di attrattive naturali e culturali beneficiano allo stesso modo di questi flussi.Il progetto PARKADE intende ¿deviare¿ questi flussi permettendo anche a cicloturisti meno dotati,bambini e senior tourists di raggiungere il paesino di montagna caratteristico, la malga storica,i luoghi della grande guerra o ambienti che sarebbero,a causa della loro difficile accessibilità,rimasti sconosciuti ai più.\nPer fronteggiare tale problema,PARKADE svilupperà due azioni integrate tra loro:\n1)La realizzazione di un'azione pilota per la creazione di una rete di stazioni di biciclette a pedalata assistita,per rendere accessibili a tutti luoghi più difficili da raggiungere e quindi conseguire una valorizzazione degli usi,costumi,tradizioni locali,ambiente e territorio delle destinazioni turistiche montane minori. \n2)La realizzazione di un'Applicazione Open Access,per mettere in condizione i ciclo-turisti di avere a disposizione uno strumento che oltre ad essere direttamente implementato ed aggiornat
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 779746.94 |
Fondo di Rotazione | 91186.80 |
Altra fonte pubblica | 56103.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 44.909
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2020 | 2647.76 | 2647.76 | 0 |
2021 | 0 | 2647.76 | 0 |
2022 | 5518.68 | 8166.44 | 0 |
2023 | 494527.27 | 502693.71 | 54 |
2024 | 117004.17 | 619697.88 | 66 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 927.036,74
- Pagamenti su risorse coesione
- € 619.697,88
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Lavori di efficientamento energetico dell'impianto di illuminazione pubblica in frazione Casaso | € 50.000 |
Stessa natura dell'investimento
ORGANIZZAZIONE PRANZO DI LAVORO | € 2.145 |