GOvernance, TOurism and NATURE
L'area di programma offre un'ampia varietà di siti d'interesse naturalistico (es. parchi naturali, paesaggi ecc.), culturale e storico. L'area del progetto comprende anche luoghi meno conosciuti, con attrattive turistiche naturali e culturali. Tuttavia, le iniziative congiunte transfrontaliere di programmazione e gestione turistica sono scarse, eccettuati alcuni casi, come Alpine Pearls. È necessario sviluppare una visione del territorio come bene economico comune da proteggere e valorizzare. Il progetto, quindi, ha l'obiettivo di creare un modello di sviluppo territoriale basato sull'utilizzo sostenibile di destinazioni turistiche meno note e del loro patrimonio naturale e culturale.\nPer realizzarlo, si prevede di:\n1) Migliorare la governance turistica locale, condividendo con cittadini e attori economici un'idea di gestione della destinazione turistica. A tale scopo, si svilupperà un modello di governance turistica.\n2) Includere i principi della ¿European Chart for Sustainable Tourism¿ (ECTS) nella progettazione di prodotti turistici innovativi. A tale scopo, si svilupperà un toolkit per il turismo sostenibile da applicare in azioni pilota.\n3) Progettare un'offerta turistica di elevata qualità che integri vacanza attiva, benessere, natura e cultura con l'agroalimentare, l'a
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 22 num
- Effettivo
- 26 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 21 num
- Effettivo
- 25 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 7 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 7 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 742435.30 |
Fondo di Rotazione | 61870.70 |
Altra fonte pubblica | 31575.00 |
- Altre risorse - Privati:
- € 37.575
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 60651.88 | 60651.88 | 7 |
2019 | 98679.21 | 159331.09 | 19 |
2020 | 26818.46 | 186149.55 | 22 |
2021 | 111815.25 | 297964.80 | 35 |
2022 | 332262.84 | 630227.64 | 75 |
2023 | 0 | 630227.64 | 75 |
2024 | 185633.24 | 815860.88 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 835.881,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 815.860,88
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale