Valorizzazione sostenibile dei potenziali turistici salutari nel turismo alpino invernale
Il turismo invernale è per l'area del programma, e in particolare per le regioni rurali alpine, un fattore economico e una fonte di lavoro fondamentale. Dipende dalla neve ed è sensibile al clima e al turismo è richiesto di adottare in tempo delle strategie per la diversificazione del prodotto delle destinazioni e di sviluppare nuove fonti di guadagno. \nIl turismo salutare basato su evidenze scientifiche offre tutta una serie di opportunità di sviluppo strategico per valorizzare turisticamente in modo sostenibile il potenziale finora non sfruttato del bacino naturale e culturale alpino.\nIl progetto WinHealth mira a una rivalutazione sostenibile del turismo salutare della zona alpina naturale e culturale nel turismo invernale per fronteggiarsi con la pressione crescente di adattamento e diversificazione a causa del cambiamento del clima e il mutamento delle richieste dei turisti. \nSi devono sviluppare catene di valore aggiunto innovative nel turismo salutare e business model per la stagione invernale, che non sostituiscono le offerte nucleo basate sulla neve ma le completano. In un'offensiva di qualifica frontaliera devono essere rinforzate le conoscenze e l'innovazione delle regioni e PMI riguardo al tema inverno e salute. \nAttraverso interventi interconnessi e strategici ver
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 23 num
- Effettivo
- 68 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 20 num
- Effettivo
- 65 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 8 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 8 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 966321.84 |
Fondo di Rotazione | 48787.36 |
Altra fonte pubblica | 123637.20 |
- Altre risorse - Privati:
- € 6.713
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 143849.20 | 143849.20 | 12 |
2019 | 121125.50 | 264974.70 | 23 |
2020 | 193097.97 | 458072.67 | 40 |
2021 | 221717.06 | 679789.73 | 59 |
2022 | 0 | 679789.73 | 59 |
2023 | 308730.81 | 988520.54 | 86 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
Standortagentur Tirol GmbH
Private Universität für Gesundheitswissenschaften, medizinische Informatik und Technik (UMIT)
Paracelsus Medizinische Privatuniversität Salzburg - Privatstiftung
IDM SUEDTIROL - ALTO ADIGE
Friuli Innovazione Scrl
Fachhochschule Salzburg GmbH
CONSORZIO INNOVA FVG
Bressanone Turismo Società Cooperativa
Associazione Turistica Renon
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI UDINE
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.138.746,40
- Pagamenti su risorse coesione
- € 988.520,54
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale