Terra Raetica Mobil
Il cicloturismo come forma ecologica di vacanza e di mobilità, come pure il ciclismo quale attività per la famiglia /il tempo libero all'aria aperta, acquistano sempre maggiore importanza. In tutta Europa si stanno realizzando ciclabili a lungo tragitto molto frequentate dai ciclisti. La Terra Raetica (Val Venosta, Engadina, Val Monastero, Tiroler Oberland), è una regione che, grazie allo sviluppo storico, ha sempre giocato un ruolo importante per il traffico legato al turismo sull'asse Nord/Sud e riveste questo ruolo tutt¿ora.\nI ciclisti usano queste vie di comunicazione per l'attraversamento delle Alpi o per i viaggi ciclistici di grande distanza. I collegamenti a lungo tragitto, come la ciclabile via Claudia Augusta, la ciclabile dell'Adige o dell'Inn attraversano il territorio della Terra Raetica. \nL'obiettivo del progetto è quello di realizzare ciclabili lontano dalle arterie di traffico pubbliche, per offrire alle migliaia di cicloturisti una rete ciclabile sicura che includa i nostri paesi e le nostre località di interesse culturale. \nIl comune progetto transfrontaliero vuole diversificare la struttura economica locale, rendere più attraente la zona di confine e rafforzare la competitività della regione. La realizzazione di opere per aumentare la sicurezza, la creazione
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di siti di interesse naturale e culturale valorizzati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di nuovi prodotti per la valorizzazione dell'attrattività del patrimonio naturale e culturale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 703277.50 |
Fondo di Rotazione | 70822.50 |
Altra fonte pubblica | 848050.00 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 82.350
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 359467.67 | 359467.67 | 22 |
2019 | 0 | 359467.67 | 22 |
2020 | 0 | 359467.67 | 22 |
2021 | 144974.83 | 504442.50 | 31 |
2022 | 0 | 504442.50 | 31 |
2023 | 1108922.62 | 1613365.12 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO
- Beneficiario
-
Tourismusverband Tiroler Oberland
COMUNE DI MALLES VENOSTA
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.704.500,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.613.365,12
- Asse
- Natura e cultura
- Obiettivo specifico
- Tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale