Exosomes for regenerative, immunosuppressive, neuroprotective, and oncosuppressive therapies
Gli esosomi (EV) sono piccole vescicole che permettono la comunicazione tra le cellule di tutto il corpo grazie al trasporto di molecole: hanno specifiche caratteristiche molecolari e influenzano in maniera sostanziale le cellule riceventi. Piccole dimensioni (<1¿m), ruolo biologico e caratteristiche fisiche li rendono candidati perfetti per sviluppare nuovi approcci terapeutici in diversi settori (terapie immunitarie, medicina rigenerativa cell-free, ecc). Nonostante il loro grande potenziale, mancano standard per l'isolamento e la quantificazione, così come test in vitro per predirne accuratamente l'efficacia terapeutica. Inoltre non sono ancora disponibili criteri razionali per disegnare EV ingegnerizzati per specifici obiettivi biomedici. È dunque necessario sviluppare una rete di cooperazione transnazionale tra centri di ricerca e ospedali di eccellenza. EXOTHERA si propone di sviluppare un approccio integrato per correlare le proprietà fisiche e molecolari degli EV con la loro funzione e il ruolo terapeutico. Come obiettivi a breve termine definiremo migliori protocolli per la purificazione, quantificazione e classificazione degli EV, per caratterizzarli a livello fisico-chimico, per studiarne l'interazione con le cellule riceventi e stabilire una correlazione tra tutte que
Indicatori di realizzazione
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 15 etp
- Effettivo
- 27 etp
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 6 num
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 6 num
Numero di cooperazioni scientifiche sostenute
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero dei ricercatori transfrontalieri coinvolti nei progetti
- Previsto
- 15 persone
- Effettivo
- 27 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 656036.34 |
Fondo di Rotazione | 96727.53 |
Altra fonte pubblica | 70500.00 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 311727.08 | 311727.08 | 37 |
2019 | 339450.73 | 651177.81 | 79 |
2020 | 132290.43 | 783468.24 | 95 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 823.263,87
- Pagamenti su risorse coesione
- € 783.468,24
- Asse
- Ricerca e innovazione
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca