Ergonomia delle calzature: da analisi qualitativa a metodo scientifico
Benessere, comfort, sicurezza nell'ambito della calzatura da outdoor sono sempre stati parametri soggettivi, variabili a seconda delle caratteristiche individuali (sesso, peso, forma fisica, etc.). \nL'obiettivo del progetto consiste nel superare questo approccio soggettivo elevando la mera analisi qualitativa a metodo scientifico. Questo consentirà agli operatori del settore e ai consumatori (escursionisti, sportivi, etc.) di poter contare su criteri certi e affidabili. Per le imprese ci sarà un aumento di conoscenza nella fase di ideazione e produzione della calzatura da outdoor, mentre per il consumatore finale una maggiore consapevolezza delle caratteristiche del prodotto. Tutto ciò assume un particolare rilievo nell'area di programma, dove le calzature da outdoor sono utilizzate in tantissime attività non solo sportive (si pensi all'attività di soccorso in montagna) e dove sono presenti numerose aziende del settore. \nUna calzatura confortevole è anche una calzatura sicura: questo limiterà le conseguenze di eventuali incidenti e quindi i costi sociali. \nI partner si occuperanno ¿ a seconda dei rispettivi know-how ¿ di una raccolta dati sul campo, della prototipazione di eventuali dispositivi sensorizzati e della comparazione fra dati reali e dati scientifici, sviluppando co
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 5 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 6 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Numero di azioni/progetti finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Numero di imprese partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 2 num
Numero di cluster, piattaforme e reti attivate
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
- Slide 7
- Slide 8
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 374397.84 |
Fondo di Rotazione | 21067.33 |
- Altre risorse - Privati:
- € 55.948
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 92261.02 | 92261.02 | 23 |
2019 | 55534.06 | 147795.08 | 37 |
2020 | 142275.53 | 290070.61 | 73 |
2021 | 96471.16 | 386541.77 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 395.465,17
- Pagamenti su risorse coesione
- € 386.541,77
- Asse
- Ricerca e innovazione
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca