Eterogeneità del Melanoma: dai monti al mare- altitudine, esposizione solare e inquinamento nello sviluppo della neoplasia cutanea
Il melanoma cutaneo è un tumore della pelle in crescita nei paesi sviluppati in relazione alla maggior esposizione ai raggi UV della popolazione con una carnagione chiara. L'obiettivo del progetto MEMS è rafforzare la collaborazione degli enti di ricerca nell'area di programma per un migliore scambio di conoscenze tecniche e scientifiche nello studio dei melanomi cutanei. Attraverso l'unione di strutture scientifiche e sanitarie in Italia e Austria, il progetto si prefigge di scoprire se le variabili ambientali, quali la quota di residenza, l'esposizione alla radiazione UV e/o a possibili inquinanti possano influire sul tipo di melanoma che si sviluppa e sulla sua progressione. L'innovazione in tale progetto sarà quindi legare l'eterogeneità territoriale a quella clinica, microscopica e molecolare del melanoma. Il territorio transfrontaliero del partenariato è eterogeneo: il mare (Trieste), i versanti Nord e sud delle Alpi (Tirolo e Sud Tirolo) e la pianura (Aviano) ed è caratterizzato da una popolazione con prevalenza di fototipo chiaro, con un'alta incidenza dei melanomi cutanei. In tale popolazione andremo a studiare l'eterogeneità del melanoma in termini clinici e molecolari per poterli associare ai dati ambientali allo scopo di valutare se e quali effetti ambientali possono
Indicatori di realizzazione
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 6 etp
- Effettivo
- 18 etp
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 3 num
Numero di cooperazioni scientifiche sostenute
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero dei ricercatori transfrontalieri coinvolti nei progetti
- Previsto
- 6 persone
- Effettivo
- 18 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 650706.98 |
Fondo di Rotazione | 95090.50 |
Altra fonte pubblica | 13004.95 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 30.000
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 164922.65 | 164922.65 | 21 |
2019 | 74062.53 | 238985.18 | 31 |
2020 | 361322.33 | 600307.51 | 79 |
2021 | 49439.65 | 649747.16 | 85 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 788.802,43
- Pagamenti su risorse coesione
- € 649.747,16
- Asse
- Ricerca e innovazione
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Stessa natura dell'investimento
RECREATE | € 248.848 |
NUTRIDIEMME | € 11.723 |