Curare l'allergia ai pollini di betulla mangiando mele
In Europa Centrale una persona su cinque soffre di un'allergia ai pollini e ogni anno si registra un chiaro incremento di questa percentuale, anche nel Tirolo e in Alto Adige. Per una terapia di iposensibilizzazione efficace contro l'allergene del polline della betulla Bet v1, una delle allergie più diffuse, i pazienti devono assumere l'allergene in forma di preparato sintetico per diversi anni al fine di abituare il proprio sistema immunitario. Se l'iposensibilizzazione avvenisse invece attraverso il semplice consumo di prodotti alimentari, ci sarebbe un immenso vantaggio. Gli allergeni della betulla Bet v1 e della mela Mal d1 presentano forti omologie e causano nel sistema immunitario dell'uomo una reazione incrociata. Ciò permetterebbe di curare l'allergia al polline attraverso l'ingestione controllata della giusta dose di mela. Attraverso l'uso delle potenzialità di ricerca transfrontaliere negli ambiti di medicina, biologia molecolare e chimica strutturale verranno definiti i dosaggi e le cultivar di mela adatte alla cura dell'allergia ai pollini. Da questa sinergia multidisciplinare risulta, oltre alla creazione di un database interregionale di pazienti allergici, una selezione di varietà di mela che sia adatta perfettamente non solo per una dieta ipoallergenica ma anche pe
Indicatori di realizzazione
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 9 etp
- Effettivo
- 9 etp
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di cooperazioni scientifiche sostenute
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero dei ricercatori transfrontalieri coinvolti nei progetti
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 617972.52 |
Fondo di Rotazione | 61947.00 |
Altra fonte pubblica | 97485.80 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 22.500
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 138109.20 | 138109.20 | 17 |
2019 | 233483.98 | 371593.18 | 47 |
2020 | 158876.73 | 530469.91 | 68 |
2021 | 206998.87 | 737468.78 | 94 |
2022 | 0 | 737468.78 | 94 |
2023 | 21107.52 | 758576.30 | 97 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 799.905,32
- Pagamenti su risorse coesione
- € 758.576,30
- Asse
- Ricerca e innovazione
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca