Innovazione tramite applicazioni combinate delle tecnologie al plasma
Al giorno d'oggi i fattori di successo per le aziende sono l'innovazione di prodotto e l'uso efficiente delle risorse (energia, materie prime ecc.). I trattamenti di superficie, in questo contesto, hanno un'importanza strategica perché consentono di decorare, proteggere e conferire ai substrati le proprietà fisiche, chimiche e meccaniche desiderate. \nMolte delle proprietà richieste ad un materiale dipendono dalle caratteristiche della sua superficie§; essere in grado di modificare le caratteristiche delle superfici, risparmiando risorse e riducendo i rifiuti e le emissioni, rappresenta un importante strumento per le imprese dell'area di programma. L'utilizzo delle tecnologie al plasma consente proprio di agire sulle caratteristiche delle superfici con processi hi-tech ed eco-compatibili. \nVi sono, tuttavia, degli ostacoli oggettivi all'utilizzo di queste tecnologie dati dalla scarsa disponibilità di impianti, dal know-how necessario alla loro gestione e soprattutto dai costi di sperimentazione e test.\nGrazie a questo progetto sarà possibile unire le attrezzature e le competenze multidisciplinari proprie di ciascuno dei partner per superare queste barriere.\nLe principali attività di progetto sono:\n- Identificazione delle necessità delle PMI dell'area di programma§;\n- Speriment
Indicatori di realizzazione
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 7 etp
- Effettivo
- 7 etp
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di cooperazioni scientifiche sostenute
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero dei ricercatori transfrontalieri coinvolti nei progetti
- Previsto
- 7 persone
- Effettivo
- 7 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 697634.28 |
Fondo di Rotazione | 19157.26 |
Altra fonte pubblica | 21523.32 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 41.250
- Altre risorse - Privati:
- € 58.340
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 204442.69 | 204442.69 | 27 |
2019 | 332502.42 | 536945.11 | 72 |
2020 | 179470.62 | 716415.73 | 97 |
2021 | 50558.67 | 766974.40 | 103 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 779.564,89
- Pagamenti su risorse coesione
- € 766.974,40
- Asse
- Ricerca e innovazione
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca