Modello di valutazione delle varietà e delle superfici vitate considerando gli impatti e le opportunità date dal cambiamento climatico nelle Alpi
L'agricoltura alpina, nello specifico anche colture pluriennali come la viticoltura, viene messa sotto pressione in un mondo globalizzato a causa delle caratteristiche topografiche e socio-economiche e del cambiamento climatico. L'obiettivo del progetto è realizzare un modello di valutazione territoriale e oggettivo per la vocazione viticola delle particelle fondiarie in Alto Adige ed in Carinzia. Vengono prese in considerazione il cambiamento climatico osservato negli ultimi 20 anni ed i suoi effetti sulla viticoltura, per rendere possibile una pianificazione sostenibile nella viticoltura. Le attività previste possono essere riassunte in tre temi principali: la valutazione di dati di raccolta storici di diverse cantine dell'Alto Adige e della Carinzia, per descrivere l'andamento della raccolta negli anni e costruire una relazione con le condizioni climatiche in variazione. Quindi vengono presi in considerazione 40 appezzamenti in tutto l'ambito coltivato a vite, se ne rilevano i parametri climatici e si descrivono i parametri di sviluppo della vite. Infine viene sviluppato un modello di valutazione nel quale vengono compresi la valutazione dei dati storici di raccolta e le rilevazioni climatiche e viticole. Il modello di valutazione viene messo a disposizione di tutti e ver
Indicatori di realizzazione
Numero di nuovi ricercatori nelle entità sostenute
- Previsto
- 9 etp
- Effettivo
- 9 etp
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri, transnazionali o interregionali
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di progetti di cooperazione finanziati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero di istituti di ricerca partecipanti a progetti di ricerca transfrontalieri
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 4 num
Numero di cooperazioni scientifiche sostenute
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 1 num
Numero dei ricercatori transfrontalieri coinvolti nei progetti
- Previsto
- 9 persone
- Effettivo
- 9 persone
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
- Slide 6
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 567781.68 |
Fondo di Rotazione | 53978.92 |
Altra fonte pubblica | 96742.48 |
- Altre risorse - Stati Esteri:
- € 32.732
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2018 | 375517.90 | 375517.90 | 52 |
2019 | 185227.91 | 560745.81 | 78 |
2020 | 179846.87 | 740592.68 | 103 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-AUSTRIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 751.234,65
- Pagamenti su risorse coesione
- € 740.592,68
- Asse
- Ricerca e innovazione
- Obiettivo specifico
- Rafforzamento delle capacità per la ricerca e l'innovazione nei settori chiave delle economie regionali attraverso la collaborazione transfrontaliera degli enti di ricerca