CUP: E33E10000200002
Valorizzare l'essere parco Nazionale nei territori del crinale appenninico toscano
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 620.925,79
di cui risorse coesione
€ 630.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 142379.16 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 221141.41 |
Regione | 88153.58 |
Altra fonte pubblica | 169251.64 |
- Economie:
- € 20.825,85
Pagamenti monitorati
€ 620.925,79
di cui risorse coesione
€ 602.232,20
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2011 | 5033.60 | 5033.60 | 0 |
2012 | 92948.96 | 97982.56 | 15 |
2013 | 202811.04 | 300793.60 | 48 |
2014 | 217019.20 | 517812.80 | 83 |
2015 | 103112.99 | 620925.79 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 30/04/2012
Inizio effettivo: 30/04/2012
Fine prevista: 30/04/2015
Fine effettiva: 30/04/2015
Natura
- Infrastrutture
- NUOVA REALIZZAZIONE
Tema
- Ambiente
- Promozione della biodiversità e della tutela della natura (inclusa Natura 2000)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Attuatore
- PARCO NAZ.APPENN.TOSCO EMILIANO
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 630.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 602.232,20
- Asse
- Sostenibilità ambientale
- Obiettivo operativo
- Realizzare infrastrutture dirette a valorizzare la qualità della rete Natura 2000 e la biodiversità.