CUP: H79D10000090006
2.2 INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DEL PARCO ARCHEOLOGICO E NATURALISITCO DI BARATTI E POPULONIA
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 336.957,71
di cui risorse coesione
€ 300.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 70925.71 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 110160.87 |
Regione | 43913.42 |
Comune | 111957.71 |
- Economie:
- € 0,01
Pagamenti monitorati
€ 336.957,71
di cui risorse coesione
€ 300.000,00
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2010 | 9057.60 | 9057.60 | 2 |
2011 | 167846.93 | 176904.53 | 52 |
2012 | 159195.82 | 336100.35 | 99 |
2013 | 857.36 | 336957.71 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 22/04/2011
Inizio effettivo: 22/04/2011
Fine prevista: 30/04/2012
Fine effettiva: 24/05/2012
Natura
- Infrastrutture
- NUOVA REALIZZAZIONE
Tema
- Ambiente
- Promozione della biodiversità e della tutela della natura (inclusa Natura 2000)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Attuatore
- COMUNE DI PIOMBINO
- Beneficiario
- COMUNE DI PIOMBINO
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 300.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 300.000,00
- Asse
- Sostenibilità ambientale
- Obiettivo operativo
- Realizzare infrastrutture dirette a valorizzare la qualità della rete Natura 2000 e la biodiversità.