CUP: B39B09000270006
CENTRO MONITORAGGIO GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLA FAUNA E DELLA BIODIVERSITA IN LOC. MONTANINO
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 218.644,08
di cui risorse coesione
€ 220.000,00
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 51691.62 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 80286.75 |
Regione | 32004.69 |
Altra fonte pubblica | 54661.02 |
- Economie:
- € 1.355,92
Pagamenti monitorati
€ 218.644,08
di cui risorse coesione
€ 218.644,08
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2010 | 188951.76 | 188951.76 | 86 |
2011 | 29692.32 | 218644.08 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 01/01/2010
Inizio effettivo: 15/01/2010
Fine prevista: 01/03/2011
Fine effettiva: 10/08/2011
Natura
- Infrastrutture
- MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Tema
- Ambiente
- Promozione della biodiversità e della tutela della natura (inclusa Natura 2000)
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Attuatore
- PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI MONTE FALTERONA E CAMPIGNA
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 220.000,00
- Pagamenti su risorse coesione
- € 218.644,08
- Asse
- Sostenibilità ambientale
- Obiettivo operativo
- Realizzare infrastrutture dirette a valorizzare la qualità della rete Natura 2000 e la biodiversità.