CUP: G41D08000470004
VIA_36_5.2 / Programma Culturale Integrato sull'Arte italiana del XIX e XX secolo
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 264.606,40
di cui risorse coesione
€ 264.606,40
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 32550.67 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 232055.73 |
- Altre risorse - Privati:
- € 215.754
Pagamenti monitorati
€ 264.606,40
di cui risorse coesione
€ 264.606,40
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2012 | 244016.23 | 244016.23 | 92 |
2013 | 0 | 244016.23 | 92 |
2014 | 0 | 244016.23 | 92 |
2015 | 20590.17 | 264606.40 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Concluso
Inizio previsto: 31/12/2014
Inizio effettivo: 17/05/2010
Fine prevista: 31/12/2014
Fine effettiva: 31/12/2014
Natura
- Contributi a persone
- ALTRO
Tema
- Cultura e turismo
- Tutela e conservazione del patrimonio culturale
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Attuatore
- ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO MATTEUCCI PER L'ARTE MODERNA
- Priorità QSN
- Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo
- Obiettivo generale QSN
- Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile
- Obiettivo specifico QSN
- Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 264.606,40
- Pagamenti su risorse coesione
- € 264.606,40
- Asse
- Valorizzazione risorse endogene sviluppo territ. sost.
- Obiettivo operativo
- Promuovere il recupero e la riqualificazione dell'ambiente fisico e favorire la tutela, la valorizzazione e la promozione delle risorse naturali e culturali nei sistemi urbani e metropolitani.