CUP: J53B09000160005
ASILO NIDO PALAZZO VESCOVILE
Scarica il progetto
Costo pubblico monitorato
€ 1.457.233,00
di cui risorse coesione
€ 900.677,26
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 211646.00 |
Fondo di Rotazione (Co-finanziamento nazionale) | 328443.43 |
Altra fonte pubblica | 917143.57 |
Pagamenti monitorati
€ 698.648,05
di cui risorse coesione
€ 697.678,38
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2009 | 7497.00 | 7497.00 | 0 |
2010 | 34783.86 | 42280.86 | 2 |
2011 | 406054.45 | 448335.31 | 30 |
2012 | 239646.40 | 687981.71 | 47 |
2013 | 10666.34 | 698648.05 | 47 |
Stato di avanzamento del progetto
In corso
Inizio previsto: 12/07/2010
Inizio effettivo: 01/03/2011
Fine prevista: 07/03/2011
Fine effettiva: 20/03/2012
Natura
- Infrastrutture
- RISTRUTTURAZIONE
Tema
- Inclusione sociale e salute
- Infrastrutture per la custodia dei bambini
Territorio
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE TOSCANA
- Attuatore
- ISTITUTI RAGGRUPPATI
- Priorità QSN
- Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani
- Obiettivo generale QSN
- Promuovere la competitività, l'innovazione e l'attrattività delle città e delle reti urbane attraverso la diffusione di servizi avanzati di qualità, il miglioramento della qualità della vita, e il collegamento con le reti materiali e immateriali
- Obiettivo specifico QSN
- Elevare la qualità della vita, attraverso il miglioramento delle condizioni ambientali e la lotta ai disagi derivanti dalla congestione e dalle situazioni di marginalità urbana, al contempo valorizzando il patrimonio di identità e rafforzando la relazione della cittadinanza con i luoghi
Ambito di programmazione
- Programma
- POR CRO FESR TOSCANA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2007-2013
- Risorse coesione
- € 900.677,26
- Pagamenti su risorse coesione
- € 697.678,38
- Asse
- Valorizzazione risorse endogene sviluppo territ. sost.
- Obiettivo operativo
- Promuovere il recupero e la riqualificazione dell'ambiente fisico e favorire la tutela, la valorizzazione e la promozione delle risorse naturali e culturali nei sistemi urbani e metropolitani.