SINTESI DEL PROGETTO
L'intervento, rivolto all'intero territorio regionale, si propone i seguenti obiettivi: - contrastare il fenomeno della disoccupazione di lunga durata favorendo il reingresso sul mercato del lavoro dei soggetti target attraverso misure di politica attiva, quali percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e/o incentivi) alla creazione d'impresa e al lavoro autonomo, ivi compreso il trasferimento d'azienda (ricambio generazionale), - favorire l'integrazione sostenibile nel mercato del lavoro dei giovani, in particolare quelli che non svolgono attività lavorative, non seguono studi né formazioni, inclusi i giovani a rischio di esclusione sociale e i giovani delle comunità emarginate. Esso è orientato ad aumentare l'occupazione dei giovani nella fascia 18-35 anni attraverso misure di politica attiva identificate in percorsi di sostegno (servizi di accompagnamento e incentivi) alla creazione d'impresa, - migliorare e moltiplicare concretamente le opportunità per le donne di realizzare attività di impresa, contribuendo anche alla diffusione di quella cultura imprenditoriale necessaria alla crescita e si colloca in continuità con gli strumenti regionali volti a ridurre il gap del tasso di occupazione femminile rispetto a quello maschile.