VERDEVALE
Costituzione di una comunit di buone pratiche transfrontaliere tra micro, piccole e medie imprese (MPMI) ed Enti Locali finalizzata alla progettazione e sperimentazione sul campo di metodologie innovative per la gestione del verde urbano, per una sua valorizzazione ambientale, culturale ed economica. Le aziende che operano in questo settore possono migliorare la loro competitivit attraverso la valorizzazione dei servizi ecosistemici che il verde urbano offre alla citt. Questo perch stiamo vivendo un cambiamento di visione: da verde urbano concepito con una semplice funzione ornamentale, a verde urbano con una precisa e quantificabile funzione ecosistemica. Questo fa accrescere il valore anche economico del verde urbano cos come la competitivit sul mercato dell'azienda in grado di quantificare e gestire tali servizi ecosistemici. Questo obiettivo viene raggiunto grazie ad una metodologia di lavoro avanzata che si basa su un rilievo molto accurato del verde urbano e l'adozione di strumenti informatici all'avanguardia per la quantificazione, anche economica, dei Servizi Ecosistemici presenti. Attraverso la piattaforma informatica adottata viene data maggiore visibilit ai dati che una buona gestione del verde urbano produce, coinvolgendo i cittadini e le aziende.
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 53 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 50 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese beneficiarie di un sostegno per introdurre prodotti che costituiscono una novita' per l'impresa
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 463592.61 |
Stato: altri provvedimenti | 47063.63 |
- Altre risorse - Privati:
- € 162.811
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 510656.24 | 510656.24 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Beneficiario
-
R3 GIS S.R.L.
DEMETRA SPECIALIST S.R.L.
COMUNE DI BOLZANO
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 510.656,24
- Pagamenti su risorse coesione
- € 510.656,24
- Asse
- Competitività delle imprese
- Obiettivo specifico
- Maggiore collaborazione tra imprese nell'area transfrontaliera
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Nuova Domanda | € 115.000.000 |
Fondo di garanzia AL VIA | € 79.450.817 |
Nuova Domanda | € 65.000.000 |
Nuova Domanda | € 40.000.000 |
Nuova Domanda | € 30.000.000 |
Stessa natura dell'investimento
Strumento Finanziario - Microcredito | € 24.000.000 |
Milano a 15 minuti – Economia urbana (Contributi) | € 4.000.000 |
Adesione all'Accordo quadro Digital Transformation edizione 2 - Lotto 1, ID 2536 - KPMG | € 3.070.379 |
Produzione dell’opera audiovisiva: MOLLO TUTTO 2 | € 2.270.672 |
Le assaggiatrici | € 2.014.015 |