Bernina Terra Glacialis. Studio e valorizzazione di un patrimonio naturale e culturale di particolare pregio in una regione alpina aperta, con approcci innovativi rivolti al futuro
Il progetto prende atto dalla consapevolezza dell'impatto che il cambiamento climatico sta portando sull'ambiente e sulla vita delle comunit alpine italosvizzere e su tutto il territorio alpino. Attraverso azioni di monitoraggio e studio approfondisce la conoscenza specifica del cambiamento sul sistema del ghiacciato del Bernina e sulle attivit tradizionali. Avvia un percorso di informazione delle persone, delle imprese, delle amministrazioni, studiando nuove strategie e professioni legate al… leggi tutto
Indicatori di realizzazione
Crescita del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione che ricevono un sostegno
- Previsto
- 14.000 num/a
- Effettivo
- -
Numero di interventi sul patrimonio culturale realizzati
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- -
Popolazione raggiunta dalle azioni di sensibilizzazione
- Previsto
- 9.000 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di prodotti/servizi condivisi per la conservazione/valorizzazione del patrimonio culturale
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1697638.95 |
Stato: altri provvedimenti | 288631.01 |
- Altre risorse - Privati:
- € 12.040
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 1986269.96 | 1986269.96 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.986.269,96
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.986.269,96
- Asse
- Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Obiettivo specifico
- Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni