GESTIONE ITTICA INTEGRATA E CONDIVISA PER LA CONSERVAZIONE DEI SALMONIDI NATIVI ED IL CONTRASTO DELLE SPECIE ALIENE INVASIVE
Il progetto origina dalla volont condivisa tra i partner di rafforzare la competitivit, l'unicit e la variet del proprio territorio, attraverso la valorizzazione di una risorsa comune, fortemente tipica e qualificante per tutti: la risorsa ittica, nello specifico i Salmonidi nativi. Riconoscendo, infatti, nei Salmonidi endemici e sub-endemici - Temolo, Trota Marmorata e Trota Lacustre- una preziosa risorsa naturale, ecologica, culturale, socio-economica e turistica comune ed esclusiva, il progetto ne promuove e avvia un processo partecipato e condiviso di gestione sostenibile, attraverso un approccio integrato tra: interventi diretti sulle specie e interventi strutturali misure di governance promozione turistica e sensibilizzazione. Con il progetto saranno messe a punto almeno due misure di governance transfrontaliera, inerenti la conservazione dei Salmonidi autoctoni ed il contenimento delle specie ittiche esotiche invasive (siluro), e saranno sviluppate buone pratiche di produzione e ripopolamento dei Salmonidi nativi e di contenimento del siluro in un grande lago prealpino, esportabili in altre realt simili dentro e fuori dall'area INTERREG. Saranno inoltre realizzati interventi ambientali e faunistici strategici per la conservazione della biodiversit ittica sar
Indicatori di realizzazione
Numero di protocolli o reti di cooperazione attuati tra amministrazioni e attori rilevanti
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 0 num
Popolazione raggiunta dalle azioni di sensibilizzazione
- Previsto
- 50.000 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di strategie e piani di azione per la protezione/valorizzazione del patrimonio naturale
- Previsto
- 5 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1518989.46 |
Stato: altri provvedimenti | 176296.94 |
- Altre risorse - Privati:
- € 91.760
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 1695286.40 | 1695286.40 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Beneficiario
-
UNIONE MONTANA DEI COMUNI DELLA VALSESIA
TERRE DEL SESIA SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA' LIMITATA
Società Valsesiana Pescatori Sportivi A.S.D.
PARCO LOMBARDO DELLA VALLE DEL TICINO
G.R.A.I.A. SRL GESTIONE E RICERCA AMBIENTALE ITTICA ACQUE
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - CNR
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.695.286,40
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.695.286,40
- Asse
- Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Obiettivo specifico
- Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni