IL MUSEO PIU' LUNGO DEL MONDO
Il progetto prende spunto dalla recente inaugurazione della Galleria del San Gottardo, avvenuta nel 2016, ed finalizzato alla creazione di un collegamento culturale tra i territori sia italiani che svizzeri interessati da tale cambiamento. Infatti, se il tunnel ferroviario permette di superare l'ostacolo delle Alpi agevolando il collegamento 'fisico' tra Italia e Svizzera, allo stesso modo il progetto MULM permetter un avvicinamento culturale tra due realt confinanti che ancora interagiscono tra loro in misura limitata. In quest'ottica, i musei interessati dal progetto diventano sale del 'museo pi lungo del mondo', in grado di valorizzare il patrimonio storico e culturale relativo alla mobilit sostenibile riscoprendo, al tempo stesso, le radici del viaggio attraverso le alpi. Nello specifico, il progetto consiste nella realizzazione di mostre, esposizioni ed eventi su tutto il territorio coinvolto, incentrate sul tema delle storiche modalit di trasporto utilizzate negli spostamenti transfrontalieri e sulle nuove modalit di trasporto ecosostenibili. Quest'ultimo tema verr sviluppato anche mediante creazione di specifici percorsi, con tappe in corrispondenza di luoghi di rilevanza storica e tecnologica. Attraverso l'esperienza diretta di viaggio, i fruitori potranno cos
Indicatori di realizzazione
Crescita del numero atteso di visite a siti del patrimonio culturale e naturale e a luoghi di attrazione che ricevono un sostegno
- Previsto
- 80.000 num/a
- Effettivo
- 0 num/a
Numero di interventi sul patrimonio culturale realizzati
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 0 num
Popolazione raggiunta dalle azioni di sensibilizzazione
- Previsto
- 70.000 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di prodotti/servizi condivisi per la conservazione/valorizzazione del patrimonio culturale
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1361530.20 |
Stato: altri provvedimenti | 135750.03 |
- Altre risorse - Privati:
- € 104.520
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 1497280.23 | 1497280.23 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Beneficiario
-
LE ROGGE S.R.L.
FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA "L. DA VINCI"
FONDAZIONE MUSEO DEL CICLISMO MADONNA DEL GHISALLO
FONDAZIONE MUSEO AGUSTA
ENTE PARCO NAZIONALE DELLA VAL GRANDE
CONSORZIO DI BONIFICA EST TICINO - VILLORESI
COMUNE DI OLGIATE OLONA
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.497.280,23
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.497.280,23
- Asse
- Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Obiettivo specifico
- Maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni