Le vie del viandante 2.0
ViVi2.0 vede protagoniste le imprese impegnate a superare i limiti competitivi legati alla dimensione aziendale. L'itinerario transfrontaliero 'Le vie del Viandante' il prodotto turistico in cui operatori pubblici e privati collaboreranno per innovare l'offerta e proporla ai turisti. Il progetto affronta con decisione questa sfida attraverso il coordinamento in rete delle imprese e la creazione di metodi stabili di collaborazione pubblico-privato. Si affrontano cos due problemi di competitivit tipici dell'industria turistica: verso il mercato le piccole aziende non possono accedere ai pi moderni strumenti di promozione e commercializzazione, verso l'interno manca un 'gestore dell'itinerario' che lo proponga come 'pacchetto turistico'. Il progetto si pone quindi tre obiettivi: 1) agire sull'offerta con una strategica innovazione del prodotto turistico e la definizione di pacchetti turistici integrati 2) creare un sofisticato arsenale di marketing capace di moltiplicare gli effetti della promozione pubblica e privata 3) sostenere questa collaborazione pubblico-privato attraverso una nuova gestione del prodotto turistico. Una innovazione cos profonda di prodotto e di processo deve agire su una dimensione internazionale per incontrare una adeguata risposta del mercato. Per
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 193 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono un sostegno non finanziario
- Previsto
- 190 num
- Effettivo
- 0 num
PMI che ricevono sostegno non finanziario in risposta all'emergenza COVID-19 (numero)
- Previsto
- 10 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1341104.53 |
Stato: altri provvedimenti | 195974.99 |
- Altre risorse - Privati:
- € 63.222
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 1537079.52 | 1537079.52 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Beneficiario
-
RISERVA NATURALE PIAN DI SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA
NORTH LAKE COMO ASSOCIAZIONE TURISMO E COMMERCIO ALTO LAGO DI COMO
MONTAGNE DEL LAGO DI COMO
CONSORZIO PER LA PROMOZIONE TURISTICA DELLA VALCHIAVENNA
COMUNITA' MONTANA VALSASSINA VALVARRONE VAL D'ESINO RIVIERA
COMUNITA' MONTANA DELLA VALCHIAVENNA
COMUNITA MONTANA VALLI DEL LARIO E DEL CERESIO
COMUNITA MONTANA LARIO ORIENTALE - VALLE SAN MARTINO
COMUNE DI LECCO
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI LECCO
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.537.079,52
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.537.079,52
- Asse
- Competitività delle imprese
- Obiettivo specifico
- Maggiore collaborazione tra imprese nell'area transfrontaliera