YOUNG INCLUSION
La SFIDA posta dall'area Interreg ai 12 partner YI il recupero e la prevenzione di situazioni di grave marginalizzazione di giovani attraverso la costruzione e il consolidamento di Community Care (C.C.) per disabili fisici da incidente, donne in situazioni di disagio, ragazze con disturbo borderline. Gli OBIETTIVI SPECIFICI,compresi in quello GENERALE dell'INCLUSIONE saranno per i FRUITORI:1.presa in carico dei target 2.l'avvio alla vita attiva:riguarderanno 150 soggetti su pi di 300… leggi tutto
Indicatori di realizzazione
Percorsi ed interventi di inclusione socio lavorativi attivati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- -
Enti supportati nella lotta contro il COVID-19 (numero)
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di soluzioni congiunte o coordinate per accrescere la qualità e la fruibilità dei servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di fruitori delle iniziative a sostegno dell'inclusione attiva
- Previsto
- 120 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1064059.06 |
Stato: altri provvedimenti | 12161.81 |
- Altre risorse - Privati:
- € 175.613
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 1076220.87 | 1076220.87 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Beneficiario
-
OSPEDALE SAN RAFFAELE S.R.L.
LA CLESSIDRA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
IL SENTIERO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
COOPERATIVA SOCIALE SIM-PATIA - SOCIETA' COOPERATIVA
COMUNE DI SEREGNO
COMUNE DI MONZA
COMUNE DI CASTELLANZA
Ariella Vidach - AiEP
AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA BRIANZA
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.076.220,87
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.076.220,87
- Asse
- Servizi per l'integrazione delle comunitÃ
- Obiettivo specifico
- Incremento delle soluzioni condivise per migliorare l'accessibilità dei servizi sociali di interesse generale sui due lati della frontiera, in particolare a vantaggio delle fasce maggiormente vulnera