R.I.S.I.CO._IV Avviso_23
Sulla base delle indicazioni raccolte dal progetto originario e ulteriormente rafforzare durante il successivo progetto di capitalizzazione dei risultati, ÿ sorta la necessità di indirizzare la capitalizzazione dei risultati verso un ambito molto specifico e concreto, quale quello della proprietà intellettuale, emerso come particolarmente critico nelle PMI transfrontaliere e tuttavia cruciale per favorirne l'innovazione e rafforzarne la competitività . Il presente progetto ruota attorno a tre attività , tra loro strettamente correlate: la prima attività progettuale mira ad approfondire con un campione di aziende le necessità emerse in termini di analisi brevettuale. La seconda attività del progetto intende capitalizzare ulteriormente gli strumenti elaborati dal progetto originario, attraverso la realizzazione di una dashboard brevettuale che permetta la diffusione della conoscenza in termini di proprietà intellettuale e altres<ec> consenta alle aziende anche di piccole dimensioni di sfruttare le informazioni pubbliche presenti nei brevetti in maniera gratuita. Infine, la terza attività del progetto, quella che prevede la diffusione degli strumenti a livello locale
Indicatore di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 126964.20 |
- Altre risorse - Privati:
- € 23.036
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 126964.20 | 126964.20 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Attuatore
-
UNIVERSITA ' CARLO CATTANEO - LIUC
UNIVA SERVIZI S.R.L.
ECOLE - ENTI CONFINDUSTRIALI LOMBARDI PER L'EDUCATION - SOCIETA' CONSORTILE A R.L. - Beneficiario
-
UNIVERSITA ' CARLO CATTANEO - LIUC
UNIVA SERVIZI S.R.L.
ECOLE - ENTI CONFINDUSTRIALI LOMBARDI PER L'EDUCATION - SOCIETA' CONSORTILE A R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 126.964,20
- Pagamenti su risorse coesione
- € 126.964,20
- Asse
- Competitività delle imprese
- Obiettivo specifico
- Maggiore collaborazione tra imprese nell'area transfrontaliera