RESERVAQUA_IV Avviso_23
La proposta si articola in due sottoazioni principali: WP 1.1: CONVEGNI E ATTIVITA' DI DIVULGAZIONE L'obiettivo delle attività svolte all'interno del presente WP è di dare la massima visibilità ai numerosi prodotti elaborati nell'ambito dei progetti RESERVAQUA e RESERVAQUA 2. Per la valorizzazione e la disseminazione dei prodotti del progetto è prevista: Organizzazione ad Aosta, in collaborazione con il progetto INTERREG Italia-Svizzera TYPICALP3, dell'evento internazionale U-NIGHT, all'interno del quale il tema "risorsa idrica" sarà centrale e porterà al coinvolgimento di ricercatori e ricercatrici che dedicheranno il loro know how nella diffusione dei risultati raggiunti dai due progetti RESERVAQUA e RESERVAQUA 2 e a presentare i principali prodotti a rappresentanti politici, amministratori, tecnici, studenti e alla popolazione locale. La "Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori" è un'iniziativa europea (https://unightproject.eu/it) che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori/ricercatrici e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, con l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione attiva al processo di ricerca per migliorarne l'impatto sulla nostra vita
Indicatore di realizzazione
Numero di progetti destinati alle pubbliche amministrazioni o ai servizi pubblici a livello nazionale, regionale o locale
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Nome | Ammontare |
---|---|
Stato: altri provvedimenti | 17076.33 |
Regione | 171407.11 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 188483.44 | 188483.44 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 188.483,44
- Pagamenti su risorse coesione
- € 188.483,44
- Asse
- Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
- Obiettivo specifico
- Aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica