GESTIone e coordinamento delle emergenze e delle cataStrofi senza COnfini
Il progetto nasce come seguito dell'esercitazione Odescalchi 2016 Italia-Svizzera, e ha l'intento di rafforzare la Governance Transfrontaliera nella gestione delle emergenze. Le istituzioni partner hanno organizzazioni differenti, informazioni disomogenee e non sempre condivise, procedure operative indipendenti e strumenti non integrati, pertanto necessario intervenire con azioni di governance per strutturare una rete di conoscenza e instaurare rapporti duraturi, perch sia effettivamente… leggi tutto
Indicatori di realizzazione
Numero di protocolli o reti di cooperazione attuati tra amministrazioni e attori rilevanti
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Beneficiari/Popolazione Beneficiaria
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
Personale pubblico coinvolto nelle iniziative di rafforzamento della capacità amministrativa
- Previsto
- 170 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di istituzioni/organismi che ricevono sovvenzioni per i progetti di governance transfrontaliera
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di accordi/convenzioni a supporto della governance transfrontaliera dell'area
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
- Slide 5
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 1345321.73 |
Stato: altri provvedimenti | 237409.72 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 1582731.45 | 1582731.45 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 1.582.731,45
- Pagamenti su risorse coesione
- € 1.582.731,45
- Asse
- Rafforzamento della governance transfrontaliera
- Obiettivo specifico
- Accresciuta collaborazione, coordinamento e integrazione tra Amministrazioni e portatori di interesse per rafforzare la governance transfrontaliera dell'area