PRENDERSI CURA E MIGLIORARE LA QUALITÃÂ DI VITA DEI PAZIENTI TERMINALI E DEI LORO FAMILIARI
LA PROPOSTA PROGETTUALE SI COLLOCA NELL'AMBITO DELLE CURE PALLIATIVE CHE COSTITUISCONO IL COMPLESSO DEGLI INTERVENTI RIVOLTI A UN SOGGETTO LA CUI MALATTIA DI BASE ÿ CARATTERIZZATA DA UN'INARRESTABILE EVOLUZIONE E DA UNA PROGNOSI INFAUSTA. I SONDAGGI PRELIMINARI CONDOTTI IN FASE PROGETTUALE HANNO EVIDENZIATO CHE NEI TERRITORI TRANSFRONTALIERI COINVOLTI NEL PROGETTO, PER RAGIONI LOGISTICHE E CULTURALI, ATTUALMENTE ACCEDE AI TRATTAMENTI PALLIATIVI CIRCA IL 40% DEI POTENZIALI FRUITORI. IL PROGETTO SI PROPONE PERTANTO DI FAVORIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE AL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI PAZIENTI, IN PARTICOLARE NELLE AREE PERIFERICHE, FAVORENDONE NEL CONTEMPO LA PERMANENZA A DOMICILIO CON TUTTI I BENEFICI CORRELATI ALLA QUALITàDI VITA MA ANCHE, IN UNA PROSPETTIVA DI SOSTENIBILITàDEGLI INTERVENTI, ALLA RIDUZIONE DEI COSTI RELATIVI ALLA CURA E ASSISTENZA. LE AZIONI DA SVILUPPARE IN QUESTA DIREZIONE PREVEDONO INNANZITUTTO UN APPROCCIO TRANSFRONTALIERO PER VALORIZZARE LE SPECIFIC
Indicatori di realizzazione
Percorsi ed interventi di inclusione socio lavorativi attivati
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
Enti supportati nella lotta contro il COVID-19 (numero)
- Previsto
- 4 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di soluzioni congiunte o coordinate per accrescere la qualità e la fruibilità dei servizi
- Previsto
- 1 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 493031.93 |
Stato: altri provvedimenti | 14723.10 |
- Altre risorse - Privati:
- € 72.283
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 507.755,03
- Pagamenti su risorse coesione
- € 0,00
- Asse
- Servizi per l'integrazione delle comunitÃ
- Obiettivo specifico
- Incremento delle soluzioni condivise per migliorare l'accessibilità dei servizi sociali di interesse generale sui due lati della frontiera, in particolare a vantaggio delle fasce maggiormente vulnera