Sviluppo e validazione di una metodica rapida per la rilevazione di SARS-CoV-2 su superfici ambientali
La trasmissione del COVID-19 tramite superfici contaminate rappresenta una seria minaccia per la salute.SARS-CoV-2 infatti, secondo un nuovo studio resta stabilmente in aerosol e sulle superfici per un periodo che va da diverse ore ad alcuni giorni. La disponibilità di un metodo di analisi rapido che possa rilevare il virus sulle superfici ambientali è quindi di estrema importanza per intraprendere appropriate misure di sanificazione o valutare lefficacia di quelle attualmente disponibili.Lodierno stato dellarte per la rilevazione con alta sensibilità di patogeni si basa su analisi RT-qPCR. Questa metodica, però, richiede generalmente personale tecnico ben addestrato, apparecchiature costose e difficilmente trasportabili. Inoltre, le procedure attualmente disponibili sono lunghe, complesse e poco adatte ad effettuare test su larga scala nel territorio. Questo progetto intende sviluppare e validare una procedura semplificata su dispositivo portatile di campionamento, analisi e condivisione dei risultati in tempo reale per la rilevazione specifica e sensibile del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro.Tale procedura permetterà alle aziende del territorio di garantire una maggior sicurezza nelle aree di lavoro, riducendo così limpatto negativo che unemergenza come que
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 2 num
- Effettivo
- 0 num
Valore delle sovvenzioni per R&S per contrasto a COVID-19 (costo pubblico totale)
- Previsto
- 140.711,45 euro
- Effettivo
- 140.711,45 euro
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 70355.73 |
Stato: altri provvedimenti | 49249.01 |
Regione | 21106.71 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 140711.45 | 140711.45 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Attuatore
-
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI
HYRIS LIMITED
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - CNR - Beneficiario
-
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI
HYRIS LIMITED
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - CNR
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR LOMBARDIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 140.711,45
- Pagamenti su risorse coesione
- € 140.711,45
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Obiettivo specifico
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Attivazione del Fondo di Ingegneria Finanziaria FRIM FESR | € 56.561.311 |
Nuova Domanda | € 54.397.000 |
Attivazione del "Fondo Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Jeremie Fesr" | € 22.201.432 |
Nuovo approccio terapeutico alla Policitemia Vera | € 9.674.967 |
Contratto di sviluppo-RISO SCOTTI spa | € 8.433.272 |