City for Care. La cura degli anziani e l'invecchiamento attivo nello sviluppo e nella pianificazione delle citt del futuro: la comunit di cura diffusa come sperimentazione locale
Nel 2035 circa il 20% della popolazione over65 sar a rischio di manifestare disfunzioni cognitive. Occorre un cambiamento culturale che promuova l'invecchiamento attivo e innovi i servizi. Sulla scia del progetto Interreg Brainart, City 4 Care propone soluzioni innovative per la prevenzione, la riabilitazione e la cura sensibilizzando e attivando la popolazione di 2 comunit test in Italia e Svizzera e dando strumenti di sostegno alle famiglie coinvolte/travolte dalla malattia di un proprio caro. La presenza di 2 enti ospedalieri e di governance locale contribuir al modello di trasferimento transfrontaliero. Il tema del benessere urbano la premessa per un ingaggio dei cittadini che superi barriere generazionali e settoriali. Un'effettiva 'Comunit di Cura Diffusa' si crea allargando alla comunit la responsabilit di promuovere le condizioni del benessere individuale e collettivo. A tal fine C4C individua 3 vettori sinergici: la ricerca scientifico\artistica (sviluppando tecnologie per la riabilitazione post-stroke tramite movimento e musica), la realizzazione di percorsi artistici e formativi per il superamento dello stigma sociale e dell'impairment e la co-creazione di pratiche preventive e sostenibili attraverso il cibo e la cultura del benessere. C4C risponde agli obi
Indicatori di realizzazione
Percorsi ed interventi di inclusione socio lavorativi attivati
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
Enti supportati nella lotta contro il COVID-19 (numero)
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di soluzioni congiunte o coordinate per accrescere la qualità e la fruibilità dei servizi
- Previsto
- 3 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di fruitori delle iniziative a sostegno dell'inclusione attiva
- Previsto
- 650 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
- Slide 4
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 770525.13 |
Stato: altri provvedimenti | 41627.25 |
- Altre risorse - Privati:
- € 94.380
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2024 | 812152.36 | 812152.36 | 99 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
Ambito di programmazione
- Programma
- PROGRAMMA FESR INTERREG ITALIA-SVIZZERA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 812.152,38
- Pagamenti su risorse coesione
- € 812.152,36
- Asse
- Servizi per l'integrazione delle comunitÃ
- Obiettivo specifico
- Incremento delle soluzioni condivise per migliorare l'accessibilità dei servizi sociali di interesse generale sui due lati della frontiera, in particolare a vantaggio delle fasce maggiormente vulnera
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Richiesta contributo Dote | € 7.862.537 |
Richiesta contributo Dote | € 7.180.982 |
Dote Carceri - Servizi Integrazione Detenuti Lombardia // IRAP SOGGETTI DEBOLI (008) | € 4.154.595 |
Richiesta contributo Dote | € 2.632.546 |
Richiesta contributo Dote | € 2.577.052 |