Innovation Hub & Living Lab Network on Artificial Intelligence for Smart & Connected Cities
Le nuove tecnologie delle Smart Cities, come ad esempio lInternet of Things (IoT) e il 5G, stanno introducendo cambiamenti nella vita dei cittadini, anche grazie ad applicazioni e servizi di nuova generazione, che però non sempre sono in grado di tenere in considerazione tutta la complessità degli elementi che influiscono sulla qualità della vita. Questo è ancora più vero in quelle fasce della popolazione dove tanti sono i fattori che entrano in gioco nella relazione con i servizi urbani, come ad esempio lo stato di salute o il livello di inclusione sociale. Nel caso della relazione tra benessere degli individui e il contesto in cui questi vivono, diversi sarebbero gli aspetti che andrebbero messi a sistema per offrire servizi personalizzati capaci di trovare sinergie con un concetto di Smart City evoluto. Daltra parte le moderne tecnologie, ed in particolare quelle legate allIntelligenza Artificiale (A.I.), ci mettono nelle condizioni di poter offrire servizi realmente personalizzati ed andare a intercettare bisogni, anche inespressi, che un cittadino manifesta tramite i propri comportamenti e le proprie azioni. Questi sistemi, funzioo però a condizione che vi sia una quantità di dati sufficientemente ampia e qualitativamente elevata per poter addestrare algoritmi e sist
Indicatori di realizzazione
Numero di imprese che ricevono un sostegno
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che ricevono sovvenzioni (a fondo perduto)
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 0 num
Numero di imprese che cooperano con istituti di ricerca
- Previsto
- 8 num
- Effettivo
- 0 num
- Slide 1
- Slide 2
- Slide 3
Nome | Ammontare |
---|---|
Unione europea | 2207239.86 |
Stato: altri provvedimenti | 1545067.90 |
Regione | 662171.95 |
Anno | Ammontare | Ammontare cumulato | Percentuale su finanziamento pubblico |
---|---|---|---|
2021 | 1744933.26 | 1744933.26 | 39 |
2022 | -222212.74 | 1522720.52 | 34 |
2023 | 0 | 1522720.52 | 34 |
2024 | 2891759.19 | 4414479.71 | 100 |
Stato di avanzamento del progetto
Soggetti
- Programmatore
- REGIONE LOMBARDIA
- Attuatore
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO
SANTER REPLY S.P.A. ABBREVIABILE IN SANTER S.P.A.
OROBIX S.R.L.
MEDIACLINICS S.R.L.
MARLEGNO S.R.L. TECNOLOGIE DEL LEGNO
ITALTEL S.P.A.
COMFTECH S.R.L.
ARIES MORE S.R.L. - Beneficiario
-
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO
SANTER REPLY S.P.A. ABBREVIABILE IN SANTER S.P.A.
OROBIX S.R.L.
MEDIACLINICS S.R.L.
MARLEGNO S.R.L. TECNOLOGIE DEL LEGNO
ITALTEL S.P.A.
COMFTECH S.R.L.
ARIES MORE S.R.L.
Ambito di programmazione
- Programma
- POR FESR LOMBARDIA
- Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
- Fondi Strutturali relativi alla programmazione 2014-2020
- Risorse coesione
- € 4.414.479,71
- Pagamenti su risorse coesione
- € 4.414.479,71
- Asse
- RAFFORZARE LA RICERCA, LO SVILUPPO TECNOLOGICO E L¿INNOVAZI
- Obiettivo specifico
- Incremento dell¿attività di innovazione delle imprese
A Scuola di OpenCoesione
Consulta il report Monithon.
Guarda l’elaborato creativo.
Altri progetti sul territorio
Stesso tema
Attivazione del Fondo di Ingegneria Finanziaria FRIM FESR | € 56.561.311 |
Nuova Domanda | € 54.397.000 |
Attivazione del "Fondo Joint European Resources for Micro to Medium Enterprises - Jeremie Fesr" | € 22.201.432 |
Nuovo approccio terapeutico alla Policitemia Vera | € 9.674.967 |
Start-up Packages e Programma di PhD | € 8.291.229 |